Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] , dal controllo sulle altre organizzazioni e sulla stampa, da un sistema giudiziario non indipendente, e riforma monetaria - basata su un rapporto di cambio 1-10 tra il nuovo Deutschmark e la deprezzata moneta del Reich per tutte le pendenze, e su ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] a nome dell'Assolombarda la necessità di introdurre nuovi organi di partecipazione alle decisioni. La mia impressione 1955, pp. 156 ss.; I. Weiss, Proprietà e finanziamento della stampa quotidiana italiana, in Tempi moderni, n. s., III (1960), 2 ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] tale che tra i procedimenti del passato e la nostra nuova maniera di educare e di istruire ci sia una differenza i libri copiandoli a mano e l'arte recente della stampa. Il procedimento tipografico, quantunque sia più difficile, più costoso ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] sistema economico di tipo occidentale, vale a dire di stampo liberista, in confronto con quella di un sistema di ", gennaio 1976, pp. 4-13 (tr. it.: La nuova confusione relativa alla pianificazione, in Conoscenza, mercato, pianificazione, Bologna ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] è l'impulso profondo che negli ultimi tre decenni ha promosso l'adozione, da parte dei giornali, di nuove tecnologie della stampa. La pagina stampata non è più ottenuta partendo da righe di piombo, ma mediante procedimenti fotografici. Il processo di ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] ', che ciascun paese si prefigge. Un chiaro esempio delle nuove fonti che fissano il rango dei paesi nel potere mondiale è . L'esame dei documenti ufficiali e le analisi della stampa specializzata indicano che i programmi di politica economica e le ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] Postan e di E. Power) si ha il più consapevole avvio di una nuova storia sociale, strettamente associata non più solo all'economia, bensì anche, e , fra l'altro, una produzione di fictions (a stampa o via radio, cinema, televisione e altri tipi di ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] elettorali e organi e canali di informazione, dalla stampa alla televisione. Prima delle elezioni britanniche del J.K., The new industrial State, Boston 1967 (tr. it.: Il nuovo Stato industriale, Torino 1968).
Galgano, F., La società per azioni, in ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] il sistema del tutto instabile (v. La degenerazione del nuovo modello). L’instabilità si è manifestata quando una piccola ’investimento statunitense, disse, memorabilmente, in un’intervista alla stampa (e poco prima di essere cacciato per le perdite ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] del 1440, a cura di F. Barberini, II, Atri 1978.
Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-1991.
Il registro a cura di L. Travaini, Roma, in corso di stampa.
L. Travaini, La monetazione della Sicilia in epoca islamica, ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...