CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] Bernardo Cennini, Firenze 1839, pp. 10, 22 s., 26, 28; M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere..., I,Bologna 1844, pp. 344-349; G. Ottino, DiBernardo Cennini e dell'arte della stampa in Firenze nei primi cento anni dall'invenz. di essa, Firenze 1871 ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] e una grande tappa intermedia, costituita dal testo intitolato Idee della storia antica della Grecia e stampato in apertura al primo volume dell’Antica e nuova Grecia. Scene elleniche di Angelo Brofferio (Torino 1844; il testo di Peyròn è alle pp. 1 ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] commercio.
Il suo ruolo di insegnante lo indusse a produrre nuovi e adeguati testi attinenti alla storia e alla struttura della (Tal Oroth, Przemyśl 1881).
Fra le sue opere a stampa di maggior rilievo spiccano il commento ebraico al Pentateuco e alle ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] il 28 novembre fa richiesta di un privilegio di stampa per pubblicare "versi in laude de questa Excellentissima Republica , a mezzo fra la vecchia filologia tardo-quattrocentesca e quella nuova che fa capo al Bembo. Infatti non solo le Regole ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] attinenti a viaggi e scoperte. Il 25 nov. 1868 la nuova scuola napoletana fu ridenominata R. Collegio asiatico; il L. ne cui argomento, ancora una volta, ebbe larga eco sulla stampa: Le trasformazioni delle specie e le tre epoche delle lingue ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] cui primo libro Pagliaro progettò un commento ma pubblicò a stampa solo le annotazioni ad alcune decine di versi inziali e , Napoli 1952; Saggi di critica semantica, Messina-Firenze 1953; Nuovi saggi di critica semantica, ibid. 1956; La parola e l ...
Leggi Tutto
COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] competenza di lessicografo, seguì, nella tipografia del seminario, la stampa di tutta l'opera di Celso (C. Celsi Medicinae..., ed egli avvertì la necessità di motivare, di fronte alle nuove correnti di pensiero, la fede e la religiosità che tanto ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] p. 447), come disegnatore ed incisore dei punzoni per le stampe corsive del Marcolini. L'abilità calligrafica del D. fu infatti chi non lo invidiaria, avendo egli trovato la virtù d'una nuova pazienza e la maniera d'una strana facilità?". Di fatto l' ...
Leggi Tutto
LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] le lingue note dell'Italia antica.
Divulgate a stampa le iscrizioni etrusche della mummia di Zagabria, il [1912], pp. 303 s., 351 s., 412 s.), ripresi dopo qualche anno con i Nuovi appunti… (ibid., LIII [1920], pp. 379 s.; LIV [1921], pp. 130 s.; ...
Leggi Tutto
GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] , del G. si ricordano: Le facezie di Poggio Fiorentino nuovamente tradotte, in Rivista critica della letteratura italiana, I (1884 122 s.; F. Carta, Codici corali e libri a stampa miniati della Biblioteca nazionale di Milano: catalogo descrittivo, in ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...