• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [4330]
Musica [188]
Biografie [2825]
Storia [750]
Letteratura [568]
Religioni [421]
Arti visive [325]
Diritto [202]
Comunicazione [184]
Diritto civile [131]
Strumenti del sapere [122]

FERRARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Domenico Dario Ascarelli Fratello del violoncellista Carlo, nacque a Piacenza nel 1722. Tra i migliori allievi di G. Tartini, secondo solo, come vuole la tradizione, a P. Nardini, il F. si [...] , il F. fu interprete eccezionale e iniziatore di una "nuova scuola di violino. ... La posizione per l'uso dell'archetto , Fétis, e il già citato Moser), che datano al 1750 la stampa di due sonate, in realtà posteriori. A Vienna il F. si guadagnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EUGENIO DI WÜRTTEMBERG – BUSTO ARSIZIO – CLAVICEMBALO – STOCCARDA – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Domenico (1)
Mostra Tutti

GUARDASONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDASONI (Guardassoni), Domenico Sabina Pozzi Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] amanti ridicoli di Galuppi e Le vicende della sorte di Piccinni. Nuovamente a Praga, cantò nell'estate 1766 ne L'amante di tutte , II, Leipzig 1813, p. 135; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 477; II, p. 342 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – GIOVANNI CRISOSTOMO – OPERA DI VIENNA – DON GIOVANNI – LEOPOLDO II

MAGGIORE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Francesco Francesca Seller Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] di P.L. Ghezzi eseguiti tra il 1718 e il 1754, in Nuova Riv. musicale italiana, n.s., VII (2004), 3, pp. 324 musicisti, Le biografie, IV, p. 570; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, pp. 410 s.; The New Grove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNACCHIOLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHIOLI, Giacinto Alessandra Cruciani Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] troviamo ad Ascoli Piceno quale maestro di cappella della cattedrale. Fu poi nuovamente a Roma e il suo nome compare tra i testimoni del testamento dì nell'Italia musicale barocca. L'unico esemplare a stampa dell'opera per canto e basso continuo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Sergio Giulio D'Amore Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] 19 marzo 1974; M. Mila, Finisce un grandissimo duo, in La Stampa, 19 marzo 1974; B. Dal Fabbro, Una sicura vocazione di XXXI (1974), pp. 315-317; M. Messinis, Ricordo di L., in Nuova Riv. musicale italiana, VIII (1974), pp. 210-212; The New Grove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL VALLE DE PAZ, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VALLE DE PAZ, Edgardo M. Francesca Agresta Nacque ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] cui propagò molti lavori attraverso la rivista da lui fondata a Firenze nel 1896, La Nuova Musica, tra le cui finalità vi era quella di "diffondere per mezzo della stampa la migliore musica - educare il gusto del pubblico e metterlo a parte di quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Giovanni Salvatore de Salvo Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo. Tale ipotesi è avvalorata [...] F. Gasparini nella cappella musicale di S. Giovanni in Laterano, in Nuova Riv. musicale italiana, IV (1982), p. 613; S. Trento 1994, pp. 35-42; M. Gozzi, Le fonti liturgiche a stampa della Biblioteca musicale L. Feininger, Trento 1994, I, pp. 30, 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANENSE – INGHILTERRA – PALESTRINA – MADRIGALI – NEW YORK

FERRETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Paola Rosa Non conosciamo né la data di nascita, collocabile probabilmente intorno al 1540, né il luogo d'origine di questo compositore, attivo nella seconda metà del XVI secolo ad [...] G. Bonagiunta di San Genesi, musicista in S. Marco, che dedicò al nobile padovano Benedetto De Lazzarini. Le Canzone furono nuovamente stampate, sempre a Venezia da Scotto nel 1568 (poi 1569, 1571, 1574, 1579 e 1582). Nello stesso anno il F. viveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELLINI, Emidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Emidio Enza Venturini Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 21 genn. 1857 da Eugenio e Albina Lunerti. Fino a 18 anni studiò nel seminario locale, mostrando vivo interesse per le materie [...] , 23 apr. 1886), di cui fu lodato "lo stile sobrio e castigatissimo e specialmente le scelte e nuove melodie... tutte di schietto stampo italiano e magistralmente collegate alla parte strumentale" (Spadoni, pp. 13 s.); l'inno Iesu corona martyrum, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCHI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHI (Facho, Faccho, Facco), Agostino Michele Francolino Nacque probabilmente agli inizi del sec. XVII in una località imprecisabile dell'Italia settentrionale. Nulla si conosce dei suoi primi anni [...] musicali, come egli stesso afferma nella dedica della sua prima opera a stampa (Concerti spirituali a 1. 2. 3. 4. con due scielte nel 1635 e nel 1636. Nel 1637 il suo nome appare di nuovo tra i salariati del duomo. Il F. continuò a prestare servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali