Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] degli imperi e il declino dell'Europa
Di 'secolo americano' sogna la stampa di fine Ottocento e dei primi anni del secolo: se ne trova aveva resa la sovrana del mondo e dopo avere scatenato una nuova 'guerra dei Trent'anni' tra il 1914 e il 1945 ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] sociale ed economica del momento seguendo i modelli, a volte solo immaginati, della grande stampa internazionale; dall'altra lo sviluppo di una nuova forma di stampa a carattere popolare, che per soddisfare un pubblico non certo letterato, ma ansioso ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] lettura d'uso abituale. A volte i caratteri di stampa mantengono la loro funzione significante e il loro senso scrittura e la pittura, tra la parola e l'immagine. La ricerca di nuovi spazi creativi in questo senso è cominciata già da tempo; ne è un ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] , o del legno di filo per la xilografia, ecc.), e l'utilizzazione di nuovi materiali per nuove tecniche. Tra queste si possono ricordare il metodo di S. W. Hayter (stampa a più colori con un'unica lastra incisa tradizionalmente su piani di diverso ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] architettoniche, arule, teste votive eseguite in serie a stampo) databili tra il III e il II sec. . Frank, An Economic Survey of Ancient Rome, vol. I, New York 1933 (nuova ediz. New Jersey 1959).
III. - Per la parte riguardante la ritrattistica (n. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] vani Γ 1, B 8, B 27, Δ 47-48, Ξ 1). Un dato nuovo presentano quattro case (vani Δ 19, Δ 23, B 6, forse Δ 40) di , in Annuario Atene, XXXIX-XL, 1961-62 (in corso di stampa): in particolare ceramica della terza fase del I Palazzo. Per la cronologia ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] veduta della valle dell’Arno, conservato al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, corredato da una data autografa: «dì di S di Giuliano de’ Medici, figlio di Lorenzo e fratello del nuovo papa Leone X. Probabilmente Leonardo a Roma non ebbe mai l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] capitolo. Se si considera quindi lo sviluppo dei biji del periodo Song dal punto di vista dei lettori in questa nuova era dei libri stampati, è verosimile che vi sia stata un'influenza reciproca tra i libri e la struttura interna dei biji. Anche se ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Grande Peste del 1348 si definì a poco a poco un nuovo sistema tecnico, vale a dire un diverso insieme organico costituito da più conosciuto è il Boke of Saint Albans, una raccolta stampata nel 1480.
La quasi totalità dei trattati sulla caccia in ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] di materiale di scavo si trovano al Musée Fénaille, Rodez, e al nuovo Museo di Millau, ma una massa di scavi del I e II sec . f. Vor-u. Früh-gesch., III, 1958, pp. 11-19 (piatti lisci e stampati, c. 300 d. C.); P. de Palol, in Gron. IV Congr. arq. del ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...