Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] politica ed economica del Paese (libertà di stampa, federalizzazione, riattivazione dei partiti non comunisti indeboliti e infine rimossi dalle cariche e sostituiti da una nuova leadership più gradita a Mosca. La "normalizzazione forzata" guidata ...
Leggi Tutto
Pallavicini, Giancarlo. - Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il [...] S. Lichačëv e N. Samvelian, esso è stato presentato a Roma alla stampa mondiale, riunita al Foro Italico per l’incontro con Gorbačëv, come istanza mensajes y reglas a la globalización (2000); La nuova era globale, in Return of Pitirim Sorokin (2001 ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] 1985; E.L. Eisenstein, La rivoluzione inavvertita. La stampa come fattore di mutamento, ivi 1985; AA.VV., La S.F. Weiss e S. Chapin, New York 1962; AA.VV., La nuova città. La città regione, Milano 1963; Le Corbusier, Manière de penser l'urbanisme ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] portaelicotteri e propulsione nucleare (16.400 t, 28 nodi, 25 elicotteri), nuovi cacciatorpediniere tipo C 70 (3.800 t, 30 nodi, i elicottero illustrata partitamente nel suo Bollettino. Per la stampa periodica, si ricordano: la Rivista di informazioni ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] e denominatore possa essere costituita dalle operazioni esenti.
Nella nuova disciplina introdotta dal d.P.R. n. 24 del (lotto, lotterie, ecc.), 10 (cessioni e prestazioni relative alla stampa di giornali quotidiani) e 11 (cessioni di oro) dell'art. ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] esse presentano, continua sia in sede parlamentare, sia nella stampa.
Gran Bretagna. - Il movimento di socializzazione inglese ebbe anni dei diritti minerarî e la loro attribuzione ad un nuovo ente pubblico, la Coal Commission, e la fusione ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] a cambiar sistema. Si è affermato l'uso di emettere francobolli stampati in nero o con un listello a lutto, in occasione della è stato approfondito. L'eccessivo ritmo di produzione di nuovi francobolli, taluni dei quali di valore facciale elevato e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] abbiamo già parlato in relazione al pericolo rappresentato dalla concentrazione della stampa e dal predominio delle opinioni conservatrici nei mass media. Devo qui tornare nuovamente su questi problemi in relazione alla questione della possibilità di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e a occupare uno spazio preminente negli organi di stampa e nell’opinione pubblica.
Ciò non toglie che già 1979.
B. Stringher, II commercio con l’estero e il corso dei cambi, «Nuova Antologia di Scienze, Lettere ed Arti», 1894, 54, pp. 15-43.
B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] proposta suscitò scandalo, scalpore e preoccupazione, anche nella stampa del 9 maggio, perché l’introduzione di un . 3 voll., Torino 1959-1960).
F. Caffè, Vecchi e nuovi indirizzi nelle indagini dell’economia del benessere, in Scritti della facoltà ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...