Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] è stato recentemente disposto in Svizzera e in Svezia, potersi muovere e becchettare per terra, anziché venire lire ad un massimo di 3.000.000.
Per trovare una nuova definizione dell'animale e delle innovazioni a livello di principî occorre volgere ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] composizione delle liste elettorali (Germania, Italia, Svezia ecc.). Al di là delle argomentazioni addotte […] Bisogno di libertà e di ossigeno, per me, invece, bisogno di cercare nuovi bandoli per capire il mondo» (Gramaglia 2008, pp. 6-7).
«Le donne ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] periodo di tempo, però, anche la natalità si adegua al nuovo regime demografico e diminuisce, riducendo la 'forbice' con la mortalità politica attiva è stata recentemente molto efficace in Svezia, ma solo moderatamente efficace in Francia, in cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] de mœurs popolato da uomini dotati di una natura del tutto nuova, opposta alla presente, e governato da una religione totalmente umana. , ossia di un regime ove, sull’esempio della Svezia, il potere sia ripartito fra esecutivo e legislativo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] 18,5 al 29,5 percento.
Che cosa ne è in questo nuovo quadro della vita amorosa e sessuale di coppia, come si comportano e che i 49 anni a non essersi mai sposate sono il 49 percento in Svezia, il 36 percento in Francia, e il 31 percento in Italia e ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] 22,6%, in Francia al 19,8%, in Germania al 14,4%, in Svezia al 7,5%.
Tutto questo è un freno al pieno sviluppo delle persone e del 5% nei prossimi otto anni e di 3,8 milioni di nuovi posti di lavoro. Ma per cogliere l’occasione i cittadini europei ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] Treves. Fu arrestato una prima volta nel febbraio del 1923 e poi di nuovo nel giugno del 1924.
Al primo congresso del PSU (Roma, 28-30 1965 (Danimarca e Norvegia) e l’anno successivo (Svezia). In questo quadro si inserì anche la conclusione del ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] che giovinetto, per la visita a Parma di re Gustavo III di Svezia nel 1783-84, abbia cantato a corte la parte di Amore nella primavera 1807, prima di raggiungere Parigi, Paer passò di nuovo per Vienna: compose e probabilmente diresse il 15 maggio la ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Needham, risultò composta da sei membri: Andrea Andreen (Svezia), Jean Malterre (Francia), Samuel B. Pessoa (Brasile pensare a un’effettiva competizione, ma su fagi nuovi, individuati in natura confidando nell’immenso serbatoio della variabilità ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] uno spostamento dei gruppi umani al seguito degli animali che cercavano nuovi pascoli in zone meno aride come le pendici dei monti del con una propria rivista ("Nomadic people") pubblicata in Svezia, a cui collaborano studiosi di tutto il mondo.(V ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto l’influenza dell’alcol. ♦ [tit.] Alcolock,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...