ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] mesi durante i quali passò per Polonia, Russia, Svezia, Norvegia, Gran Bretagna e Francia), svolgendo attività ’ordine pubblico in città.
Data la disastrosa condizione delle finanze del nuovo Stato, il 30 ottobre Zanella si recò a Roma per trattare ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] a fermarne la diffusione e ad invertire la tendenza. In effetti le nuove infezioni sono drasticamente calate, sul piano mondiale, dai 3,5 milioni all’Oecd. Non più di cinque di essi (Svezia, Lussemburgo, Norvegia, Danimarca,Paesi Bassi e Regno Unito ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] esempio, se ci si trova sulle montagne della Svezia settentrionale, può essere sconcertante rendersi conto che esse valori ai quali essi intendono sostituirsi (tab. 4).
Questo nuovo sistema di valori favorisce la politica l correctness e altre forme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] ’interesse di Dumas per la tematica familiare e per la nuova posizione sociale della donna, interesse che, come dimostra il nuovo sistema (1878), nel quale lo scrittore si ripropone di riformare la società conformista del proprio paese. In Svezia ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] Caterina II, Leopoldo di Toscana, Gustavo III di Svezia, Luigi di Baviera, Goethe, Sismondi, Kotzebue, G. M. De Giovanni, Il giansenismo a Napoli nel sec. XVIII, in Nuove ricerche stor. sul giansenismo, Roma 1954, pp. 202 s.; P. Villani, Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] limitatissima, praticamente soltanto in Finlandia e, parzialmente, in Svezia.
La cerimonia d'apertura fu uno dei momenti più con la pistola automatica Karoly Takacs, ungherese, vinse nuovamente il titolo olimpico che aveva già conquistato nel 1948. ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] anni settanta), la terza contro la progettazione e l'impiego di una nuova generazione di armi nucleari (tra la fine degli anni settanta e in molti paesi europei tra cui Germania, Olanda, Svezia, Danimarca, Svizzera, Italia, Austria, Grecia, in cui ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] come le sue statue di Giuliano e Lorenzo de’ Medici nella sacrestia nuova di S. Lorenzo. Stando a Baldinucci (p. 341), che la acquistata da un emissario di Cristina, regina di Svezia. Di impostazione classicista, rivela nell’intaglio virtuosistico ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] -contribuenti. I dibattiti sulla necessità o meno di costruire nuovi impianti e un villaggio olimpico furono innumerevoli, situazione che .
Le prove di equitazione come si è detto si tennero in Svezia, a Stoccolma, nel mese di giugno del 1956, per via ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] durante un meeting all'Arena di Milano: 55,33 m, di nuovo record del mondo. Consolini è stato uno dei più grandi atleti regolamenti per lo meno aristocratici dell'epoca, nell'equitazione la Svezia vinse il titolo a squadre del dressage, ma fu poi ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto l’influenza dell’alcol. ♦ [tit.] Alcolock,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...