Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] sviluppate quando le loro economie erano prevalentemente agricole: è questo il caso di Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Norvegia, Svezia e Danimarca.Infine, nel corso dell'ultima metà del XX secolo la poliarchia non è venuta meno, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] che pervade i maiolicari è motivato dal desiderio di adeguarsi al nuovo spirito che già va maturando in altre forme di arte è forse il maggior centro dopo Murano – e arriva a toccare la Spagna e l’Olanda, la Svezia, la Danimarca e l’Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] la parola di Lutero arriva in Svizzera, in Danimarca, in Svezia, ma anche in Italia, sede del papato ma non estranea è già detto che nella prima fase di elaborazione delle nuove dottrine il ruolo del clero risulta determinante. In seguito appare ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] , Torino 1908, pp. 4, 26, 242, 252, 255 ss., 290 s., 375, 410; A. Cametti, Cristina di Svezia, l'arte musicale e gli spettacoli teatrali a Roma, in Nuova Antol., 16 ott. 1911, p. 643; Id., Primo contributo per una biografia di G. C. La famiglia, la ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] nel sec. 7°, che fa presupporre l'uso di una sopravveste cucita. La nuova moda di un abito a una f. alla fine del sec. 6° derivò di tessuti, soprattutto nel ritrovamento di Birka, in Svezia. Sopra la camicia si portava una gonna con bretelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] quale riceverà il premio del concorso indetto dal re di Svezia e Norvegia Oscar II, Poincaré inaugura lo studio delle soluzioni sola applicazione alle equazioni differenziali ordinarie rappresenta una nuova dimostrazione del teorema di Peano per il ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] libertà di culto per i fedeli di Roma. Dall’altro, il nuovo, splendido teatro ducale fu inaugurato il 30 gennaio 1689 con il suo a Brema, Amburgo, lo Schwerin, la Danimarca e la Svezia: un compito immane, più diplomatico che pastorale, documentato da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] i suoi ultimi anni. Nel frattempo egli elabora una nuova Regola, approvata da Onorio III nel 1223, che mira riferisce? Egli pensa soprattutto a Caterina da Siena e a Brigida di Svezia, che tanto hanno fatto sentire la loro voce per far ritornare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] -95, un lungo viaggio di studio in Germania, Russia e Svezia. Tornato in Italia, scrive L’Europa giovane: studi e viaggi pubblica Lo Stato e la libertà secondo uno scrittore italiano («Nuova antologia di scienze, lettere ed arti», 16 luglio 1899, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] partire dagli anni Sessanta sulla scia non tanto di nuove acquisizioni scientifiche quanto piuttosto di una serie di valutazioni nel 1934 e nel 1935. Seguono la Norvegia nel 1934, la Svezia nel 1934 (con integrazioni nel 1941 e nel 1944), la Finlandia ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto l’influenza dell’alcol. ♦ [tit.] Alcolock,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...