MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] Kahn-Rossi, fig. p. 193) già appartenuta a Cristina di Svezia, a Roma dal 1655.
Nel 1646 il M. era presente a 15-16, pp. 10-25; Id., P.F. M.: la monografia di R. Cocke e nuovi contributi, ibid., V (1972), 50, pp. 346-354; B. Riccio, Ancora sul M., ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] tutto andò bene. Fra l'altro a molti austriaci la nuova assegnazione a Innsbruck apparve quasi come un atto di contrizione e . Nella staffetta si distinsero Finlandia, Norvegia, URSS e Svezia nell'ordine, poi Svizzera e Stati Uniti davanti all'Italia ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] Modena. I suoi numerosi viaggi - che lo portarono in Svezia, in Olanda, in Inghilterra (dove il Museum of natural ibid., IX (1898), pp. 49-64; Spigolature aldrovandiane, III, Nuovi dati intorno alle relazioni tra U. Aldrovandi e G. Cybo, Modena ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] mole di lavoro. Nella serratissima routine di questo periodo, con venti libretti nuovi – tra di essi Norma (Milano 1831-32) e Beatrice di Tenda , per Angelo Villanis, Torino 1850; Cristina di Svezia, per Sigismond Thalberg, Vienna 1855), vuoi cedendo ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] ., feste carnevalesche a carattere orgiastico-contestativo nella Svezia di fine anni '50 (il capodanno di egli dette avvio ad una ricerca interdisciplinare intorno ad una tematica nuova, quella dell'apocalisse e dei miti escatologici. Per l'analisi ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] A. Salvi. Nell'autunno del successivo anno 1773 fu eseguita la nuova opera del L., L'inganno scoperto ovvero Il conte Caramella, dramma Ascensione, per un pubblico che comprendeva il re di Svezia Gustavo III. Sembra che, in occasione di quell'ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] La riflessione sull’economia dipende nel Seicento dalla nuova prospettiva degli Stati nazionali, concepiti come corpi Per i cannoni, io spero che ne avremo 4 o 500 di ferro di Svezia nel corso di quest’anno. Riguardo al rame, bisogna che il signor du ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] avvicinarsi di una cometa, un eclissi di luna, l’apparizione di un nuovo pianeta, eccetera; si tratta di supposizioni in base alle quali è impegnati in ambito minerario. Negli Stati tedeschi, in Svezia e in Ungheria, dove esiste una forte tradizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] un gruppo di 14 intellettuali legati al circolo di Cristina di Svezia, stabilitasi a Roma dopo la rinuncia al trono e morta nel e Giovanni Battista Guarini. Il punto d’avvio della nuova lirica italiana è segnato dalla prima raccolta poetica di Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] province baltiche. Qui nel 1703, Pietro costruisce ex nihilo la nuova capitale dell’impero: San Pietroburgo. La sconfitta che Pietro infligge nel 1709 a Poltava a Carlo XII di Svezia segna una svolta nel conflitto che continua ancora per 12 anni ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto l’influenza dell’alcol. ♦ [tit.] Alcolock,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...