Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] (il maggiore), il Partito liberale, i Democratici cristiani e il Partito di centro. La nuova formazione prende il nome di Alleanza per la Svezia. I socialdemocratici sono tornati al potere in seguito alle elezioni del settembre 2014, non riuscendo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] aveva conquistato le tre medaglie d'oro del programma, la Svezia a Oslo dovette limitarsi a una medaglia di bronzo. La Finlandia vinse molto e bene, dominando, come si è detto, la nuova prova femminile di fondo sui 10 km, con tre atlete ai primi ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] nel febbraio 1373, all’arrivo a Napoli di Brigida di Svezia, la cui visione della Natività proprio lui mise in scena Tau, che dunque di sicuro non erano giovanili, ma anche per una nuova pala d’altare (ora perduta, ma della quale Andrew Ladis nel 1989 ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] considerando che nei primi 5 mesi dell’anno il numero di nuove richieste d’asilo ha superato del 70% quello dell’anno responsabilità di ospitare numeri elevati di richiedenti asilo: Germania, Svezia, Italia e Francia hanno accolto, nel 2014, circa il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] un secolo addietro. La ripresa e la diffusione della nuova corrente classica era stata sostenuta in quegli anni dallo svedese Asplund. La scelta da parte di Aalto di trasferirsi in Svezia, non appena laureatosi nel 1921, è pertanto quasi obbligata. ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] del duca di Braunschweig, Ernesto Augusto. La prima opera data nella nuova sala, l’Henrico Leone di Ortensio Mauro e Steffani, fu che aveva già inciso medaglie in onore di Cristina di Svezia e di Vittoria della Rovere, l’ava di Ferdinando ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] ai due partiti, Whig e Tory, ripropone la distinzione tra uomini nuovi per interessi e idee, che hanno visto formare fortuna e casato La Dieta svedese
Insieme all’Inghilterra, nel XVIII secolo Svezia e Polonia costituiscono un esempio di Stati in cui ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] nella delega, per tutelare i suoi interessi, ma tra il 1584 e il 1585 abbandonò l'Italia e tornò in Svezia. L'anno successivo era di nuovo in Polonia; si stabilì a Cracovia e, probabilmente nello stesso 1586, prese moglie.
Il G. morì a Cracovia nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] da notevoli successi sul campo –tanto da indurre Svezia e Inghilterra ad allearsi con la Russia –si il figlio e successore, Ivan Ivanovic; tenta allora di concludere un nuovo matrimonio chiedendo a Elisabetta I la mano di una nobildonna inglese, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] le divisioni tra i sostenitori del nuovo candidato Asburgo, e quelli di Sigismondo III Vasa, nipote di Sigismondo II, che infine prevale. Cattolico e intransigente, preoccupato della propria successione in Svezia, sospettato anche di voler violare le ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto l’influenza dell’alcol. ♦ [tit.] Alcolock,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...