Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto l’Europa abbia subito un significativo declino, questo è stato non soltanto [...] forti, il sangue puro e pulsante, i muscoli protesi verso le nuove frontiere invece che verso le mollezze di una cultura decadente e morbosa non prima della fine del secolo (1995: Finlandia e Svezia; la Danimarca, un po’ meno nordica, aveva seguito ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: IX
Data: 29 gennaio-9 febbraio
Nazioni partecipanti: 36
Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne)
Numero atleti italiani: [...] le prove individuali andarono a un tedesco e a una olandese. Infine l'hockey: di nuovo l'Unione Sovietica, ma stavolta davanti a Svezia e Cecoslovacchia, con soltanto il quarto e il quinto posto per canadesi e statunitensi, sorprendentemente esclusi ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] che, al comando di Adolf Erik Nordenskiöld, dalla Svezia doveva raggiungere l'Oceano Pacifico, attraverso il Mare di ), pp. 47 ss.; G. Dainelli, G. B. e il passaggio del Nord Est, in Nuova antologia, 16 genn. 1941, pp. 180-86; E. Alvi, G. B. e la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] anni, che Margherita fa incoronare re nel 1396. Erik è XIII di Svezia, VIII di Danimarca e III (IV) di Norvegia.
Il malcontento Karl VIII Knutsson, ritornato al potere nel 1464, è nuovamente scacciato dagli Svedesi nel 1465. Due anni dopo Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] tedesco Alexander Nicolaus Scherer, nato però a San Pietroburgo, è attivo nella diffusione delle nuove idee sia in Germania (a Jena), sia in Russia.
In Svezia la mancanza di un forte dibattito sulla teoria lavoisieriana può essere considerata a prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da un lato la civiltà odierna tende ad allontanare l’idea della morte – non a caso i riti [...]
La morte, lontana, moltiplicata, discussa e magari fonte di nuova vita, finisce con l’essere comunque sempre più la morte degli volta della Gran Bretagna. In alcuni Paesi europei, come la Svezia, la Norvegia, la Danimarca, l’URSS, si diffonde anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Vittorio Beonio Brocchieri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è stato un secolo complicato, certamente per gran parte di coloro [...] o, più modestamente la Stormaktstid (età della grandezza) in Svezia, da Gustavo II Adolfo a Carlo XII. Visto da Parigi impone in Europa in questa fase. Due nomi per riassumere questa nuova prospettiva sul mondo: il già citato Galileo – a riprova del ...
Leggi Tutto
Marco Ponti
Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare
I gas serra prodotti su scala planetaria dal settore trasporti rappresentano una frazione modesta rispetto ai volumi di inquinanti emessi dall’industria [...] pricing), inaugurata con successo prima a Singapore, poi in Svezia, poi a Londra e adesso a Milano. Questa strategia pulita, alternativa all’auto. Piatto forte degli interventi, una nuova ZTL del centro storico, la cosiddetta Area C, con un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] si assiste a un consistente riorientamento dei flussi verso nuove nazioni importatrici di manodopera: prima verso i Paesi del il modello multiculturalista, adottato dalla Gran Bretagna, dalla Svezia e dai Paesi Bassi. Il primo punta sull’inserimento ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
Netflix, la teleabbuffata
Nel passato ha contribuito non poco al fallimento della catena del videonoleggio Blockbuster, oggi Netflix lancia il suo guanto di sfida alle tv tradizionali e [...] sa e conosce invece che con la promessa della scoperta del nuovo. Non a caso, il primigenio modello televisivo di Netflix è la Latina, nel 2012 in Gran Bretagna, nel 2013 in Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia e nei Paesi Bassi, nel 2014 in ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto l’influenza dell’alcol. ♦ [tit.] Alcolock,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...