Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] entrare in possesso dell’atomica. L’Agenzia, facendosi carico dei nuovi compiti ispettivi, si è dunque trovata spesso sotto il fuoco Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan, Svezia, Svizzera, Tagikistan, Tanzania, Thailandia, Togo, Tunisia, ...
Leggi Tutto
Mark Perna
Musica liquida 2.0
Un modo nuovo di fruire la musica. A costi bassissimi, ma soprattutto legalmente. Spotify non è solo un archivio musicale con oltre 20 milioni di brani, ma è anche pensato [...] modificare questo atteggiamento, come dimostrano i dati provenienti dalla Svezia, dove la pirateria musicale è calata del 25% download illegale
Il governo giapponese nel giugno 2012 ha approvato nuove norme per cui è prevista la reclusione per chi è ...
Leggi Tutto
Matteo Motolese
Con Ruzzle rifioriscono le parole antiche
Un’epidemia globale che ha portato in poco più di un anno oltre 40 milioni di utenti in tutto il mondo a confrontarsi con un nuovo gioco di parole. [...] sul mercato il 9 marzo 2012: il successo in Svezia è rapidissimo, ma non tale da diventare una notizia della letteratura o dei testi scientifici hanno cominciato a vivere una nuova vita artificiale. Per l’italiano è stata usata la banca ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] i nuovi equilibri europei, difendesse la nuova condizione di altri paesi extra-europei, quali l’Australia, la Nuova Zelanda, la Corea del Sud e il Messico.
Attualmente (Repubblica di), Lussemburgo, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for Economic Cooperation and Development dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE PER la cooperazione e [...] i nuovi equilibri europei, difendesse la nuova condizione di altri paesi extra-europei, quali l’Australia, la Nuova Zelanda, la Corea del Sud e il Messico. Attualmente (Repubblica di), Lussemburgo, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] i nuovi equilibri europei, difendesse la nuova condizione di altri paesi extra-europei, quali l’Australia, la Nuova Zelanda, la Corea del Sud e il Messico.
Attualmente Corea (Repubblica), Lussemburgo, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico ed epistemologo francese (Nancy 1854 - Parigi 1912). Fu tra le massime personalità scientifiche del periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento.
Formatosi all’École polytechnique e [...] fama internazionale aggiudicandosi il premio, promosso dal re di Svezia Oscar II per un’importante scoperta nel campo dell’ statuto della geometria euclidea e al significato e al valore delle nuove teorie fisiche (La science et l’hypothèse, 1902, trad ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for Economic Cooperation and Development dell'anno: 2015 - 2016
(OECD)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione [...] i nuovi equilibri europei, difendesse la nuova condizione poi di altri paesi extra-europei, quali l’Australia, la Nuova Zelanda, la Corea del Sud e il Messico. , Cina, (Rep. di), Lussemburgo, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, ...
Leggi Tutto
brevetto
Titolo giuridico in virtù del quale viene conferito a un inventore il diritto esclusivo allo sfruttamento di un’invenzione in un determinato territorio per un periodo di tempo prestabilito, [...] dell’invenzione, consentendo la diffusione della nuova conoscenza sviluppata, contribuendo così al progredire performance inferiori all’Italia troviamo per es. la Spagna e la Svezia con, rispettivamente, 1300 e 2700 domande di brevetto.
Un’ulteriore ...
Leggi Tutto
Brecht, Bertolt (propr. Eugen Berthold Friedrich)
Scrittore, poeta e drammaturgo tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898 e morto a Berlino Est il 14 agosto 1956. Il rapporto di B. con il cinema risulta [...] , pp. 53 e segg.), B. sottolineò con forza la nuova idea di arte nata dal cinema, evidenziando al contempo l'impossibilità abbandonare la Germania, e andò in esilio dapprima in Danimarca, Svezia, Finlandia e, infine, negli Stati Uniti dove rimase dal ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto l’influenza dell’alcol. ♦ [tit.] Alcolock,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...