GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 'effettivo di una sola divisione.
Il 5 giunse alla 1ª armata un nuovo ordine dal Comando supremo in base al quale non solo la 1ª armata neutrali, specie attraverso la Svizzera, l'Olanda e la Svezia, a mantenere, almeno fino al 1918, qualche contatto ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] seniores) erano rivedute ogni anno sia per l'ammissione dei nuovi, sia per rettifiche. Gli uomini venivano poi divisi in legionarî i Romani. Ancora di recente esistevano soldati-coloni in Svezia e in Russia (Cosacchi).
Una forma specializzata di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] esponeva ancora una volta la tesi del suo governo e chiedeva nuovamente di essere ricevuto a Washington, ma il presidente degli Stati Uniti due la Finlandia e di recidere ogni contatto con la Svezia, vale a dire col paese che per evidenti ragioni ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , a 283 nei 356 e poco dopo a 349. L'apogeo della nuova potenza marittima ateniese fu raggiunto nel 325 con 360 triere, 50 tetrere e ) un trattato di neutralità armata fra Russia, Danimarca, Svezia e Prussia; ma la lega si sciolse dopo la distruzione ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] per 13 paesi (Italia, Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra e Galles, Olanda, Svezia, Svizzera, Ungheria, Stati Uniti, Giappone, Australia, Nuova Zelanda) considerato lunghe serie di quozienti (annuali) di mortaìità generale, tutte comprese nell ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] della razza nordica, allo stato relativamente puro, è: Svezia, Danimarca, Islanda, Germania del nord-ovest, quindi in creazione d'idee: è dimostrato che il genio che crea le idee nuove spesso non è quello che le svolge, le matura, che quello ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] volte), il ripudio è definitivo, il matrimonio è sciolto e un nuovo matrimonio fra i due può essere contratto solo a condizione che la Il matrimonio civile facoltativo esiste in Danimarca, Svezia e Norvegia (il matrimonio religioso è obbligatorio ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] spedizione in Finlandia, per coinvolgere nel conflitto la Svezia e la Norvegia, basi di rifornimento del ferro Bretagna.
Il 4 maggio, dietro invito di Berlino, Ciano inviava una nuova lettera a Serrano Suñer per indurre la Spagna ad entrare in guerra. ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] kg. 5,435-12,230-13,590-16,650. In Australia e nella Nuova Zelanda, oltre ai merini, si allevano ovini da carne inglesi, ma lo è assai diffusa in Norvegia, in Irlanda, nella Scozia, nella Svezia, in Danimarca, in Francia e in Inghilterra; in Italia è ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] e nella tecnica delle costruzioni non c'è nulla di nuovo se non quello che si è dimenticato.
Oggigiorno la fune Teheran (fig. 30 a), la copertura di una fabbrica a Lesjörfs in Svezia (fig. 30 b), la copertura dell'Officina Offenburg (fig. 30 c) ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto l’influenza dell’alcol. ♦ [tit.] Alcolock,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...