PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] librarie, in Aegyptus, 57 (1977), pp. 166-89; L. Perria, Un nuovo codice di Efrem: l'Urb. gr. 130, in Rivista di studi bizantini e centrale e orientale (P. Spunar), Belgio (L. Gilissen), Svezia (J.-O. Tjäder), Nord America (R.H. Rouse)]. ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] essere ridotto o abolito quando lo stesso decreto di istituzione di nuovi francobolli ne fissi il periodo di validità (art. 18 testo , nella dentellatura, ecc.).
Fra gli errori classici citiamo: Svezia, 1855, 3 skill, arancio invece di verde; Sicilia, ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] maniera, ma come uno dei modi in cui si manifestava la dimensione nuova, politica e non finalistica, del socialismo: la ricerca di un , è mancata loro la verifica del successo politico. In Svezia, sulla scia del piano Meidner, si è battuta dopo il ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] più decisa azione. Tra il 16 e il 18 dicembre 1800 furono conchiusi accordi per la costituzione di una nuova Lega dei neutri tra la Russia, la Svezia, la Danimarca e la Prussia, ribadendosi i principî che erano stati posti a base della lega del 1780 ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] inventario attuale della medesima una folla di ricchezze nuove. A epoche più brevi cotesta difficoltà assume la Turquan; per la Germania (ricchezza nazionale) dallo Steinmann-Buecher; per la Svezia da P. Fahlbeck; e per gli Stati Uniti d'America dall' ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] alla Propaganda Fide sono: in Europa: Norvegia, Svezia, Danimarca, Islanda, Finlandia, la Germania nord-occidentale missione, che è di convertire i pagani e di fondare nuove chiese; ma egli, apportatore del cristianesimo, è nel medesimo tempo ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] si distinguono (L. Schiaparelli) due tipi: l'antico e il nuovo (Tav. I); quest'ultimo detto anche "gerbertiano", da Gerberto hanno richiesto. Così in Olanda (A. W. Groote) e in Svezia (O. W. Melin, nato nel 1861) predominano i sistemi di tipo ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] la vecchia glossografia anonima viene a fiorire in una nuova forma erudita, da Aurelio Opillo alla generazione di Varrone il vol. I è del 1882, il XVI (1932) giunge fino a Te-.
Svezia. - L'Ordbok öfver svenska spraket, il cui vol. I si è completato a ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] Isole Åland, la cui popolazione dichiarò nel dicembre 1917, in seguito al principio proclamato dal nuovo governo russo, di volersi unire alla Svezia e di non voler far parte della repubblica finlandese che si veniva allora costituendo; costituitasi ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] indipendente da queste. D'altra parte un altro fatto nuovo c'è nella nostra civiltà: oggi non possiamo più distruggere proseguono i progressi del piano di Amsterdam (van Eesteren). Nella Svezia sono stati attuati i piani di Stoccolma (U. Ahren e ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto l’influenza dell’alcol. ♦ [tit.] Alcolock,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...