CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] anno 1689 l'artista dipinse su commissione di Cristina di Svezia tre tele nella cappella di S. Giuseppe al Pantheon 18-20, 22, 30 s. (anche per Niccolò); E. Poleggi, Strada Nuova, una lottizzazione del Cinquecento a Genova, Genova 1968, p. 362; V. ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] sullo scorcio del 12° secolo.La creazione di una nuova protezione della testa, fino ad allora affidata in Occidente e 1280. Intorno al 1300 si pongono gli e. da Aarnäs, nella Svezia meridionale (Stoccolma, Statens historiska Mus., inv. nr. 15659), e ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] in cui far emergere il legame armonico tra uomo e natura. Una nuova concezione di tale rapporto tra uomo e natura è messa a fuoco Liszt; F. Erkel, 1810-1893), Spagna (I. Albeniz, 1860-1909), Svezia (J.G.E. Sjögren, 1853-1918), Norvegia (E.H. Grieg), ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] luteranesimo ha la sua area di diffusione in Germania, Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia, Alsazia (Francia) e adattamento di vecchie costruzioni piuttosto che di un’esecuzione di nuovi progetti. Tra i rari esempi in ambienti non riformati, sono ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] urbani, di p. naturali e con sentieri pedonali in paesi quali Svezia, Paesi Bassi, Danimarca; imponente lo sviluppo dei p. nei paesi differenziazioni nazionali, che erano portatrici di idee nuove, pur complicando i criteri di definizione. Il ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] si manterranno sostanzialmente fedeli al manifesto programmatico.
In Svezia R. Vinquist (1910-1968) cerca di liberarsi ), ebbe le sue radici nel De Stijl, nel Bauhaus e nella nuova tipografia tra gli anni Venti e Trenta. In quell'ambito l'attività ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] indipendente da queste. D'altra parte un altro fatto nuovo c'è nella nostra civiltà: oggi non possiamo più distruggere proseguono i progressi del piano di Amsterdam (van Eesteren). Nella Svezia sono stati attuati i piani di Stoccolma (U. Ahren e ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] grandi opere idrauliche.
Nel periodo 1910-25 in Svezia vennero sviluppati studi e ricerche specialmente allo scopo di di quelle antiche e monumentali e come fondazioni di nuove opere in situazioni difficili per ubicazione o per difficoltà di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] An Economic Survey of Ancient Rome, vol. I, New York 1933 (nuova ediz. New Jersey 1959).
III. - Per la parte riguardante la ritrattistica corno, fra cui quelle n. 246 di Österhvarf in Svezia, decorate con filamenti di vetro azzurro chiaro e bianco ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] S. Paolo fuori le Mura (386-423), a Roma. Questi nuovi complessi si distinguevano per la presenza di un ingresso turrito che conduceva Pur non mancando esempi in pietra (ad es., Vallhagar, in Svezia, I-V sec. d.C.; Sannerville, in Normandia, dal ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto l’influenza dell’alcol. ♦ [tit.] Alcolock,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...