LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] 1721. Un'altra favola per musica scritta per la regina di Svezia, Il giudizio di Paride, è andata perduta. Del 1694 è con alcune riflessioni su le sue poesie… rivedute e accresciute in questa nuova edizione, Milano 1706; L.A. Muratori, Vita di F. de ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] Paolo V (27 nov. 1612), che gli assegnò, stante la nuova rinuncia a suo favore di Antonio di Agostino, la sopra citata in Germania dell'esercito di re Gustavo Adolfo II di Svezia (4 luglio 1630) causò un ulteriore inasprimento degli oneri militari ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] del 1576, il L. si ritirò a Bratislava in attesa di nuove istruzioni; dopo la riconferma di Roma, nel marzo 1577 il Báthory gli ; sostenne la missione del Possevino, legato pontificio in Svezia, che avrebbe poi ottenuto il ritorno al cattolicesimo di ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] della quale fu presidente dal 1974 al 1982 e di nuovo dal 1991 sino alla morte, la Società romana di storia 20; Un sovrano in incognito visita la Dominante nel Settecento: Gustavo III di Svezia a Roma, ibid., XXXVI (1961), pp. 15-21; Settimo Bocconi. ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] che, dopo la morte di Gustavo Adolfo, re di Svezia, erano scesi direttamente in campo contro gli Ispano-imperiali. Fano sempre in attesa di essere chiamato a Roma per un nuovo incarico, eventualmente per ritornare a Lisbona dopo che fossero stati ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] i ritratti del duca regnante e del defunto Francesco Giacinto per ornare il "nuovo gabinetto di S. A. R." in occasione della visita di Cristina di Svezia.
Negli anni immediatamente successivi (1658-1659) il C. attese alle decorazioni della cappella ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] proprietà del Collegio degli Spagnoli, nel quartiere di Porta Nuova (Verga Bandirali, 1982), dove risultava ancora inquilino nel IV (1914), p. 442; Id., La cappella di S. Brigida di Svezia nella chiesa diS. Petronio in Bologna, ibid., XII (1922), p. ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] spinse il L. a visitare, già nel 1883, la Svezia, la Norvegia, la Finlandia e la Russia fino a Beccari, che il L. intendeva emulare, come terzo viaggiatore italiano (L. L. nella Nuova Guinea, in Boll. della Soc. geografica italiana, s. 3, III [1890], ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] vana ricerca di un imbarco, li videro passare dalla Finlandia alla Svezia e poi alla Danimarca, i tre approdarono a Londra (25 dove riprese il rettorato ai Ss. Martiri, che lasciò di nuovo per seguire Maria Cristina e per effettuare una visita del ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] . L'arrivo del C. in sede era coinciso con una nuova occupazione dei Grigioni da parte delle truppe imperiali. A quest'atto di neutralità tra la Confederazione e Gustavo Adolfo di Svezia, le cui truppe si stavano avvicinando alla frontiera svizzera ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto l’influenza dell’alcol. ♦ [tit.] Alcolock,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...