(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] , Giordania, Corea, Lituania, Messico, Paesi Bassi, NuovaZelanda, Norvegia, Regno Unito, Romania, Spagna, Swaziland, colpita dalla carestia costituì il primo banco di prova di tale nuovo livello di impegno, cui seguì nel 1931 una prima campagna di ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] , Hong Kong, Kenya, India, Indie Occidentali, Isole Falkland, Melanesia, Messico, Myanmar, Nigeria, NuovaZelanda e Polinesia, Pakistan, Papua-Nuova Guinea, Province dell’Africa meridionale, Province dell’Africa occidentale, Province dell’Asia sud ...
Leggi Tutto
Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva.
Cenni storici
In passato la c. ha avuto notevole [...] e il 10% di prodotti gassosi. Oltre al processo Fischer-Tropsch, ha destato interesse il processo Mobil (sperimentato in NuovaZelanda nella seconda metà degli anni 1980), che consente di ottenere carburanti liquidi a partire da metanolo operando in ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati Serpenti rappresentanti della famiglia Viperidi, comprendente circa 32 generi e oltre 200 specie. Le v. sono serpenti solenoglifi velenosi, a diffusione quasi cosmopolita, [...] diffusi in Europa, Asia, Africa, America; mancano in Australia, NuovaZelanda, Madagascar e in altre isole. Di dimensioni e forma varie, da 50-80 cm di lunghezza fino a oltre 1,5 m, hanno testa subtriangolare in genere ben distinta dal tronco, talora ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Anfibi Anuri rappresentanti della famiglia Ranidi, usato anche per indicare genericamente l’intero ordine degli Anuri.
La famiglia Ranidi comprende 39 generi e numerose specie, a diffusione [...] cosmopolita (con eccezione della NuovaZelanda e parte dell’Australia e dell’America Meridionale). Presentano pelle liscia, zampe posteriori lunghe e palmate, mascella superiore provvista di denti, lingua protrudibile utilizzata per la cattura di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista belga (n. Gand 1976) dallo stile personale e riconoscibile, assoluto protagonista internazionale del muralismo contemporaneo; può vantare realizzazioni in tutti i continenti. Rimane [...] visibili in quasi tutte le grandi città d’Europa e in molti paesi dei cinque continenti, dal Gambia alla NuovaZelanda, dalla Cambogia al Messico. Le grandi dimensioni raggiunte dalle sue opere e i relativi tempi di realizzazione rendono necessaria ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, NuovaZelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella [...] per la scarsa elevatezza culturale dell’aristocrazia normanna sia per i diminuiti e poi interrotti contatti con la Francia. Una letteratura nella nuova lingua inglese sorse già dalla fine del 14° sec. (J. Wycliffe, G. Chaucer) e nel 16° e 17° sec. la ...
Leggi Tutto
In vulcanologia, colata di fango formata da materiale piroclastico, che scende per gravità dopo essersi imbevuta di acqua lungo i fianchi di un vulcano; costituisce un effetto collaterale dell’attività [...] l. connessi con il primo meccanismo sono state riscontrate in Indonesia (vulcano Kelut), nelle Filippine (vulcano Taal) e in NuovaZelanda (vulcano Ruapehu). L. legati al secondo meccanismo si sono formati durante l’eruzione del Nevado del Ruiz, in ...
Leggi Tutto
Termine svedese («delegato, rappresentante pubblico») designante un particolare istituto che, a tutela e garanzia del buon andamento dell’amministrazione nei confronti del cittadino, ha la funzione di [...] , e specialmente in Norvegia, Danimarca, Finlandia, Belgio, Olanda, Germania, Gran Bretagna, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, NuovaZelanda, Australia, Canada e Stati Uniti d’America.
Per quanto concerne l’Italia, oltre al difensore civico, va ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Il regime giuridico dell’Antartide e delle attività che vi si svolgono è stabilito [...] e nell’occupazione (Gran Bretagna, Francia, Norvegia), o di contiguità con il proprio territorio nazionale (Argentina, Cile, NuovaZelanda), o di entrambi (Australia), dando luogo a controversie, specie tra Argentina, Cile e Gran Bretagna, le cui ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...