Che appartiene o sta intorno al Polo Sud della Terra (detto anche polo a.).
Bacino a. Il bacino marino compreso tra la dorsale suboceanica atlantico-indiana, l’Antartide e il gruppo insulare delle Sandwich [...] le terre al di sotto del 45° lat. S e quindi non solo il continente a. e i gruppi di isole Falkland, Kerguelen, NuovaZelanda ecc., ma anche l’estremità meridionale dell’America fino a 40° lat. S: qui si hanno foreste montane umide con prevalenza dei ...
Leggi Tutto
Casa editrice francese, fondata a Parigi nel 1826 da Louis-Christophe-François (Rethel 1800 - Château du Plessis-Piquet 1864). Dall’originario carattere scolastico e universitario per scienze e lettere, [...] ; Hodder Headline; Time Warner Book Group, ribattezzato H. Book Group e presente in Gran Bretagna, Australia e NuovaZelanda; Philip Allan Updates, e attualmente controlla circa 40 case editrici.
Presente nel campo dell’editoria elettronica fin dal ...
Leggi Tutto
Vancouver Isola del Canada (32.000 km2 ca.), nell’Oceano Pacifico, situata al largo della costa sud-occidentale della British Columbia, di cui fa parte. Allungata in direzione NO-SE parallelamente alla [...] America Settentrionale lungo le coste del Pacifico. Partito nel 1791, esplorò dapprima parte delle coste dell’Australia e della NuovaZelanda, quindi Tahiti e le isole Hawaii e raggiunse (1792) il continente nordamericano, seguendolo da 39° a 52° lat ...
Leggi Tutto
pàssero Uccello dell'ordine Passeriformi, caratterizzato da statura piccola, piumaggio bruno striato, becco forte e conico, ala relativamente grande (lunga ca. 80 mm), piedi forti. Introdotto dall'uomo [...] nelle Americhe, nell'Australia, nella NuovaZelanda, non ha tardato a divenire l'uccello più comune perché convive bene con l'uomo. È un uccello stanziale, erratico nella stagione invernale. Molto prolifico, nidifica in aprile-luglio sui tetti e nei ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale anglo-nederlandese che opera nel campo dell’editoria e della comunicazione nei settori tecnico-scientifico, medico, giuridico, educativo e professionale. Ha avuto origine nel 1993 dalla [...] gruppo, con sedi in Europa, negli USA, in America Latina, nel Sud-Est asiatico, in Australia e in NuovaZelanda, opera in campo medico e scientifico attraverso le divisioni Elsevier Science & Technology e Elsevier Health Sciences, che pubblicano ...
Leggi Tutto
Narratrice neozelandese (Dunedin 1924 - ivi 2004). Dopo un'infanzia segnata da lutti e disgrazie familiari, si dedicò all'insegnamento ma, a causa di una crisi psichica, dovette subire l'internamento in [...] gardens for the blind (1963), The adaptable man (1965), Intensive care (1970), Daughter Buffalo (1972). Tornata in NuovaZelanda, pubblicò Living in the Maniototo (1979) e la trilogia autobiografica (adattata per lo schermo da Jane Campion: An angel ...
Leggi Tutto
scrapie Alterazione degenerativa di alcune strutture del sistema nervoso centrale che colpisce le pecore e, più raramente, le capre; prende il nome dall’osservazione che gli animali malati si grattano [...] il pelo. La malattia sembra colpire tutte le razze ovine ed è diffusa in Europa, Asia e Americhe. In Australia, NuovaZelanda e Repubblica Sudafricana è stata eradicata.
Si tratta di un’encefalopatia spongiforme, provocata da un prione (➔). L’esordio ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pirata informatico e imprenditore tedesco Kim Schmitz (n. Kiel 1974). Pioniere della pirateria informatica, negli anni è stato condannato più volte per hacking, insider trading e aggiotaggio; [...] di mezzo miliardo di dollari. In attesa dell’estradizione, D. è agli arresti domiciliari nella sua casa di Auckland (NuovaZelanda); nel luglio del 2012, però, ha dichiarato (su Twitter) di essere disposto a costituirsi alle autorità statunitensi se ...
Leggi Tutto
Centro abitato di modesta entità. In etnologia rappresenta una forma elementare dell’abitato umano stabile e si differenzia, come tale, dall’accampamento, sede transitoria delle popolazioni nomadi. Il [...] le società segrete ecc. Nelle regioni abitate da gruppi bellicosi, i v. sono spesso cintati da siepi spinose o da muri di pietre o d’argilla. Caratteristici i v. fortificati (pa) della NuovaZelanda, e quelli (yiri) dei Mossi dell’Africa occidentale. ...
Leggi Tutto
Sigla di Regional Comprehensive Economic Partnership, accordo multilaterale di libero scambio regionale di merci e servizi firmato nel novembre 2020 ad Hanoi dai dieci Paesi membri dell’ASEAN (Brunei, [...] Cambogia, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam) e da Cina, Giappone, Corea del Sud, NuovaZelanda e Australia, con il quale è stato costituito il più vasto blocco commerciale nel mondo (1/3 della popolazione ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...