GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] le cime che maggiormente lo attraevano in Giappone, nel Borneo, a Sumatra, a Giava, a Taiwan, in Australia e in NuovaZelanda, alle isole Hawaii, in California, Arizona e Colorado. Nel 1939 compì ascensioni in Ecuador, in Bolivia e nelle Ande cilene ...
Leggi Tutto
di Andrea Nasti
Lanciato a cavallo tra il 2011 e il 2012, il cosiddetto ‘pivot verso il Pacifico’ (detto anche riequilibrio verso l’Asia) rappresenta quella mossa strategica che vede gli Stati Uniti impegnati [...] la regione che tutti i principali indicatori identificano come il nuovo vero motore della crescita economica mondiale e dove si registra e il Vietnam, sia con partner più datati come la NuovaZelanda, la Thailandia e le Filippine. È di fine aprile ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] mediterranee sicché profondamente diverse da quelle attuali erano le condizioni climatiche dell'Europa che egli paragonò a quelle odierne della NuovaZelanda (Sul clima d'Europa all'epoca glaciale, in Mem. d. Acc. d. Scienze d. Ist. di Bologna, s. 3 ...
Leggi Tutto
di Alicia T. R. Acosta
I principali tipi di ecosistemi del pianeta vengono denominati biomi e sono raggruppati soprattutto in funzione della fisionomia della vegetazione dominante. La validità di questo [...] da praterie secondarie pascolate o da coltivazioni intensive. Nell’emisfero meridionale (ossia in Sudamerica, Australia e NuovaZelanda), si osservano foreste temperate sempreverdi, in regioni con piogge intense e clima oceanico.
Praterie e steppe ...
Leggi Tutto
Oates, Warren
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Depoy (Kentucky) il 5 luglio 1928 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1982. Affermato caratterista di western e di film noir e [...] Badham) e sbrigativi cammei, anche in film non statunitensi (Sleeping dogs, 1977, Unica regola: vincere, di Roger Donaldson, in NuovaZelanda; China 9, Liberty 37, 1978, Amore piombo e furore, di Tony Brandt e Monte Hellman, in Italia), e con una ...
Leggi Tutto
di Stefano Borgiani
L’aumento delle attività spaziali ha sollevato la problematica del pericolo rappresentato dai frammenti spaziali (space debris). In oltre cinquant’anni di attività nello spazio più [...] A240 della compagnia cilena Lan Chile che trasportava 270 passeggeri in volo tra Santiago del Cile e Auckland in NuovaZelanda. Dal momento che solo i frammenti spaziali più grandi possono essere classificati e monitorati, solo questi possono essere ...
Leggi Tutto
sport estremo
spòrt estrèmo locuz. sost. m. – Gli s. e., detti anche sport d’avventura, costituiscono una serie di attività sportive che si svolgono intenzionalmente in situazioni difficili e a volte [...] del secolo scorso, troviamo trekking, orienteering, parapendio e deltaplano. Più di recente si va diffondendo (Stati Uniti, NuovaZelanda, Australia, Francia, Spagna) il kite surfing, che unisce la tradizionale tavola per muoversi in mare a una sorta ...
Leggi Tutto
cascate
Fabio Catino
Spettacolari pareti d'acqua
Le cascate sono una particolare manifestazione dell'erosione fluviale, che può prendere forme altamente spettacolari caratterizzate anche da grandiose [...] cascate.
I salti d'acqua più famosi (in metri) Angel (Venezuela) 972 Tugela (Sudafrica) 948 Sutherland (NuovaZelanda) 579 Ribbon (California) 490 Gavarnie (Pirenei) 417 Lofoi (Congo) 384 Staubbach (Svizzera) 305 Rjukan (Norvegia ...
Leggi Tutto
Australia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il più grande Stato del continente oceanico
Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] la Terra australis incognita indicata da Tolomeo, A. Tasman (1642-44), che scoprì l'isola poi chiamata Tasmania e la NuovaZelanda. L'opera degli Olandesi fu continuata dagli inglesi W. Dampier (1699) e J. Cook (1768-79); quest'ultimo aprì la ...
Leggi Tutto
gru e folaghe
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli trasformisti
Adattandosi ai diversi ambienti, gli uccelli appartenenti all'ordine dei Gruiformi hanno finito per assomigliare agli uccelli di altri ordini [...] i Rallidi troviamo molte specie endemiche di piccole isole, alcune delle quali si sono estinte in tempi storici. In NuovaZelanda, in Nuova Guinea e a Celebes (Indonesia) esistono specie, oggi sempre più rare, che hanno perduto la capacità di volare ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...