Verne, Jules
Anna Antoniazzi
L’esploratore di mondi fantastici
Vissuto in Francia nel 19° secolo, Jules Verne conquista intellettuali e grande pubblico con libri memorabili. Dotato di una curiosità [...] paurose burrasche e terribili eruzioni vulcaniche, attraversano tutta l’America Meridionale, ispezionano le coste dell’Australia e della NuovaZelanda, ma il capitano Grant sembra sparito nel nulla. Solo alla fine lo trovano su una sperduta isoletta ...
Leggi Tutto
Grierson, John
Francesca Vatteroni
Teorico, produttore e regista cinematografico scozzese, nato a Deanston il 26 aprile 1898 e morto a Bath (Inghilterra) il 19 febbraio 1972. Promotore della scuola [...] in qualità di Film Advisor allo sviluppo di movimenti analoghi a quello della scuola documentaria inglese in Canada, Australia e NuovaZelanda, dal 1939 al 1945 si trasferì in Canada dove fondò e diresse l'Office national du film/National Film Board ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] , in Geofisica e meteorologia, III (1955), 6, pp. 140-43; Analisi periodale di una serie di indici pluviometrici relativa alla NuovaZelanda, 1825-1947, ibid., IV (1956), 6, pp. 105-08; Sulla effettiva selettività dei filtri numerici per l'analisi ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] le cime che maggiormente lo attraevano in Giappone, nel Borneo, a Sumatra, a Giava, a Taiwan, in Australia e in NuovaZelanda, alle isole Hawaii, in California, Arizona e Colorado. Nel 1939 compì ascensioni in Ecuador, in Bolivia e nelle Ande cilene ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] mediterranee sicché profondamente diverse da quelle attuali erano le condizioni climatiche dell'Europa che egli paragonò a quelle odierne della NuovaZelanda (Sul clima d'Europa all'epoca glaciale, in Mem. d. Acc. d. Scienze d. Ist. di Bologna, s. 3 ...
Leggi Tutto
Oates, Warren
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Depoy (Kentucky) il 5 luglio 1928 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1982. Affermato caratterista di western e di film noir e [...] Badham) e sbrigativi cammei, anche in film non statunitensi (Sleeping dogs, 1977, Unica regola: vincere, di Roger Donaldson, in NuovaZelanda; China 9, Liberty 37, 1978, Amore piombo e furore, di Tony Brandt e Monte Hellman, in Italia), e con una ...
Leggi Tutto
Jipcho, Benjamin Wabura
Roberto L. Quercetani
Kenya • Vasin Gishee (Mount Elgon), 1° marzo 1943 • Specialità: Siepi, Mezzofondo, Fondo
Alto 1,78 m per 72 kg, debuttò sulla scena internazionale come [...] del 1972 a Monaco nella scia di Keino, offrì il miglior saggio del suo grande talento ai Giochi del Commonwealth del 1974 a Christchurch (NuovaZelanda), quando nel giro di una settimana vinse prima le siepi in 8′20,8″, poi i 5000 m in 13′14,4 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] cattoliche da un lato, l'Orange, l'Olanda e la Zelanda dall'altro, rendeva palese il fallimento della politica di Filippo II annua di 10.000 scudi e l'anno seguente gli assegnò una nuova sede nel palazzo di S. Apollinare, mentre nel 1580 univa ad ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] sotto la guida dei duchi di Guisa. Si riaprì così una nuova fase delle guerre di religione che convinse G. XIII a sostenere cattoliche da un lato e l'Orange, l'Olanda e la Zelanda dall'altro, rendeva palese il fallimento della politica di Filippo II ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] una soluzione pacifica doveva apparire sempre più problematica per l'incalzare di nuovi terribili avvenimenti: la repressione sanguinaria del duca d'Alba, l'aperta rivolta dell'Olanda e della Zelanda, la furia spagnola del 4 nov. 1576 ad Anversa. Di ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...