Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] una propria rete di recapito. La vera e propria concorrenza completa downstream esiste infatti unicamente nel Regno Unito, Stati Uniti e NuovaZelanda, mentre quella end-to-end si è sviluppata solo in alcuni paesi, fra cui l’Italia, la Germania, l ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] Convenzione dell’Aja del 1899), il Segretario generale delle Nazioni Unite (v. lo scambio di lettere fra Francia e NuovaZelanda del 9.7.1986, relativo all’affare Rainbow Warrior, riprodotto nella sentenza, in United Nations Reports of International ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] , Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Monaco, NuovaZelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Slovacchia, Slovenia ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Fabrizio Marrella
L’obiettivo del presente contributo è di dar conto brevemente dell’attività [...] .Tra le ordinanze, rileva l’accettazione da parte della CIG della dichiarazione di intervento da parte della NuovaZelanda nella causa che contrappone Australia e Giappone con riferimento alla caccia alla balena nell’Antartico1. Le sentenze della ...
Leggi Tutto
Pacific Islands forum
Organizzazione politica intergovernativa, fondata nel 1971 (con il nome di South Pacific forum fino al 2000), che comprende sedici Stati indipendenti del Pacifico: Australia, Isole [...] Cook, Figi, Nauru, NuovaZelanda, Tonga, Samoa (membri fondatori), gli Stati federati di Micronesia, le Isole Marshall, Palau, Papua Nuova Guinea, le Isole Salomone, Tuvalu e Vanuatu, e dal 2006 la Nuova Caledonia e la Polinesia francese. Il forum si ...
Leggi Tutto
Waitangi, Trattato di
Trattato stipulato il 6 febbraio 1840 tra i capi delle popolazioni maori della NuovaZelanda e i rappresentanti della Gran Bretagna (la cui penetrazione nella NuovaZelanda era [...] iniziata nella seconda metà del 18° sec., dopo le esplorazioni di J. Cook, 1769-72). I capi maori riconobbero la sovranità britannica in cambio del riconoscimento del possesso dei territori tradizionalmente ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] solito che nella stagione estiva; nel 5 e nel 6 fu di nuovo percorsa tutta la regione fra il Reno e l'Elba, e ricondotti - il francone frisio, parlato nelle Fiandre occidentali, nella Zelanda, nell'Olanda, nella Veluwe, nella Provincia di Utrecht e ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] passaggio dall'istanza cooperativa a quella comunitaria, tramite per il nuovo mondo morale. Dei Probi Pionieri di Rochdale si creò riunione. Nel 1877 alcuni contadini di Aardenburg, in Zelanda, crearono una cooperativa di acquisto di concimi chimici ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 376, a 283 nei 356 e poco dopo a 349. L'apogeo della nuova potenza marittima ateniese fu raggiunto nel 325 con 360 triere, 50 tetrere e ai nemici di sbarcare truppe sulle coste della Zelanda e a mantenere libere le comunicazioni marittime, che ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...