Insenatura della NuovaZelanda, sulla costa nord-occidentale dell’Isola del Nord, nella regione di Auckland; si affaccia con uno stretto passaggio al Mar di Tasman. Costituisce un porto naturale, sulle [...] cui sponde settentrionali sorge Auckland ...
Leggi Tutto
Waikato Fiume principale della NuovaZelanda (425 km), nell’Isola del Nord. Nasce nell’altopiano centrale, attraversa il Lago Taupo e si getta nel Mar di Tasman presso Port Waikato. Alimenta numerose centrali [...] idroelettriche ...
Leggi Tutto
Trattato di sicurezza fra Australia, NuovaZelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] . Da allora, infatti, il patto è rimasto formalmente in vigore, ma segmentato in due alleanze bilaterali: quella tra Australia-NuovaZelanda e quella tra Australia-Stati Uniti.
Proprio l’asse tra Washington e Canberra, sotto l’egida dell’Anzus, si è ...
Leggi Tutto
(fr. Nouvelle Calédonie) Isola dell’Oceano Pacifico (16.117 km2, 19.058 km2 con le dipendenze, 245.580 ab. nel 2009), tra la Nuova Guinea e la NuovaZelanda. Territorio d’Oltremare della Francia; capoluogo [...] e principale centro economico è Numéa. Le dipendenze sono rappresentate dalle isole della Lealtà, Walpole, dei Pini, Bélep, Chesterfield e Huon. Ha forma allungata (400 km) da NO a SE e innervata da una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome dello Stato era Samoa Occidentali.
Popolazione
La popolazione, [...] delle Nazioni e nel 1947 in amministrazione fiduciaria dalle Nazioni Unite. Dopo il conseguimento dell’indipendenza nel 1962, la NuovaZelanda continuò a curare i rapporti fra le isole e il Commonwealth fino al 1970, quando ne divennero un membro a ...
Leggi Tutto
Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. [...] lasciando le finanze del paese sull’orlo della bancarotta. I principali paesi importatori dei fosfati, l’Australia, la NuovaZelanda e il Regno Unito, hanno provveduto a sostenere la pericolante economia di N. versando denaro a titolo di risarcimento ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] è largo almeno 1000 km; una serie di arcipelaghi accosta quell’appendice dell’A. alle isole Falkland. La distanza dalla NuovaZelanda supera i 2500 km; quella dall’estremità meridionale dell’Africa è di quasi 4000.
Storia dell’esplorazione
L’ipotesi ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] . Nel 1642 l’olandese A. Tasman scopriva l’isola che in suo onore fu chiamata Tasmania, e più tardi pure la NuovaZelanda. Il compimento dell’esplorazione marittima dell’O. avvenne nel Settecento per opera di vari navigatori (fra cui il francese L.-A ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] demografica su un territorio con scarse risorse è all’origine dei notevoli flussi migratori diretti verso l’Australia e la NuovaZelanda. Tongatapu e le Vava’u sono le isole più densamente abitate e la popolazione si concentra nei villaggi situati ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...