Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] .
Le comunicazioni più funzionali sono quelle marittime, che possono contare su numerosi porti per i collegamenti con Australia, NuovaZelanda e USA, e quelle aeree che si appoggiano per il traffico passeggeri ad aeroporti (il principale è quello di ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] Polinesia Francese, Wallis e Futuna), paesi con forte autonomia, ma legati ad altri Stati (Cook e Niue con la NuovaZelanda), Stati inclusi in Stati federali (le Hawaii sono uno degli Stati Uniti d’America). Molti Polinesiani vivono oggi in diaspora ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con [...] della posizione dell’arcipelago, sulle rotte tra le coste sudamericane e la California, e tra l’America e l’Australia e NuovaZelanda, provocò tentativi di acquisto da parte dell’Inghilterra già nel 1852, e degli USA nel 1854 e 1858. Con l’apertura ...
Leggi Tutto
(fr. Tahiti) Isola vulcanica della Polinesia Francese (1042 km2 con 178.133 ab. nel 2007), appartenente all’arcipelago della Società (Isole Sopravento o del Vento). Consta di due grandi coni vulcanici [...] per le ulteriori migrazioni dei Polinesiani che culminarono con la scoperta e il popolamento delle Hawaii e della NuovaZelanda. Nell’immaginario occidentale la cultura tahitiana della fine del 18° sec. (l’epoca dei viaggi di Cook) rappresenta ...
Leggi Tutto
Patriota e viaggiatore italiano (Milano 1813 - Genova 1877). Medico, riparò in Svizzera (1846) dopo un duello con un ufficiale austriaco; volontario nelle campagne del 1848-49 e del 1859, a capo, con Giuseppe [...] (1871), dove prestò la sua opera di medico, ma nel 1872 era di nuovo in America Settentr., di dove salpava per Honolulu; viaggiò poi per l'Oceania (Figi, NuovaZelanda di cui percorse le regioni interne, ancora inospitali), quindi in Tasmania, in ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole nell’Oceano Pacifico meridionale (33,7 km2), un migliaio di kilometri a NE della NuovaZelanda, fra 29°10′ e 31°30′ lat. S e 177°45′ e 179° long. O. Emergono al margine O della profonda [...] 525 m. Nelle altre (Curtis, Macauley, Esperance) vi sono crateri in stato solfatarico. Le isole appartengono dal 1887 alla NuovaZelanda; hanno clima mite e umido e sono coperte di boschi. A Raoul si trovano una stazione meteorologica e una stazione ...
Leggi Tutto
Esploratore e governatore coloniale inglese (Lisbona 1812 - Londra 1898). Esplorò in due viaggi (1837 e 1839), resi difficili anche dall'ostilità degli indigeni, le coste nord-occid. dell'Australia. Governatore [...] elaborò un piano di federazione degli stati dell'Africa meridionale che non fu accettato. Richiamato d'urgenza (1866) nella NuovaZelanda, non poté evitare la guerra contro la popolazione indigena dei Maori; dopo la sconfitta dei ribelli (1867), fu ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e navigatore (Tyntan, Cornovaglia, 1754 - Londra 1817). Prese parte alla circumnavigazione di J. Cook (1772-74). Partito in una nuova spedizione (1788-89) con la nave Bounty, toccò il Capo di [...] Buona Speranza e raggiunse poi la NuovaZelanda. Abbandonato da una parte dell'equipaggio ammutinatosi, continuò con pochi uomini a navigare su una scialuppa, scoprendo nel Pacifico le isole chiamate Bounty. Fu nuovamente a Tahiti (1791) e poi nella ...
Leggi Tutto
Generale ed esploratore (n. 1803 - m. Ryde, Isola di Wight, 1885). Da giovane (1820) fu in India al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, e partecipò (1829) alla guerra russo-turca; nel 1830 [...] Africa meridionale e traversò il Namaqualand e il Damaraland di cui lasciò pregevoli descrizioni. Partecipò successivamente alla guerra di Crimea (1853) e nel 1860 ebbe il comando di un battaglione in NuovaZelanda, durante la guerra contro i Maori. ...
Leggi Tutto
Esploratore inglese (Hornsea, Yorkshire, 1815 - Tavistock, Devonshire, 1901). Esplorò, in Australia, la catena dei Monti Flinders, scoprì il lago detto poi Eyre, visitò la regione del Golfo di Spencer [...] (1837-41). Fu poi vicegovernatore della NuovaZelanda (1846-53); nominato (1864) governatore della Giamaica, si trovò a dover fronteggiare l'anno dopo una violenta sommossa della popolazione nera. Accusato di eccessivo rigore e di illegalità nella ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...