Isola del Pacifico meridionale (67,2 km2 con 14.153 ab. nel 2006), la maggiore e la più popolata delle Isole Cook. Centro principale è Awarua, che è anche capoluogo dell’arcipelago. Di natura vulcanica, [...] l’isola raggiunge una elevazione massima di 643 m s.l.m.
Fu scoperta nel 1823 dal missionario inglese J. Williams. Nel 1901 fu annessa alla NuovaZelanda; nel 1965 ha ottenuto, con le altre isole dell’arcipelago, l’autogoverno interno. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica per indicare l’insieme delle isole comprese fra l’Asia e l’Australia, giustificata dal fatto che, in epoche geologicamente non lontane, Australia e Indonesia formavano una unità [...] continentale ( continente australasiatico). Nell’uso comune inglese il termine include solo Nuova Guinea, Australia, NuovaZelanda e le isole minori interposte.
Si dà il nome di Mediterraneo australasiatico all’insieme dei mari interposti fra le ...
Leggi Tutto
Gruppo di due isole (Chatham, 802 km2, e Pitt, 166 km2) e vari scogli dell’Oceano Pacifico, situato al largo della NuovaZelanda (da cui dipendono), a 900 km a E di Christchurch. Scoperto nel 1790 dal [...] navigatore W.R. Broughton. Il rilievo più alto delle isole culmina a 290 m s.l.m. Sono abitate da Maori (700 ab. circa nel 2001). Pesca, coltivazione del lino, allevamento di ovini ...
Leggi Tutto
Città (36.066 ab. nel 2017), capitale e porto delle Samoa, situata sulla costa centro-settentrionale dell’isola di Upolu. Centro peschereccio e commerciale (cacao, banane, noci di cocco), ma anche turistico, [...] unito da regolari collegamenti marittimi con la NuovaZelanda e servito dall’aeroporto internazionale di Faleolo, distante una ventina di km a O. Osservatorio meteorologico e vulcanologico. Università. ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole (2,6 km2) disabitate dell’Oceano Pacifico meridionale, a 47°43' lat. S e 179° long. E, 640 km a SE della costa neozelandese. Presero nome dalla nave dell’ammiraglio W. Bligh che nel 1788 [...] le scoperse. Formate di graniti che sporgono sul mare per 40-80 m, sono dipendenza della NuovaZelanda. ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole (606 km2) nel Pacifico meridionale, di origine vulcanica, disabitate. Scoperte nel 1806. Dipendenza della NuovaZelanda, da cui distano circa 480 km a S. ...
Leggi Tutto
Navigatore (King's Lynn 1757 - Petersham, Surrey, 1798). Dopo aver partecipato al primo e al terzo viaggio di J. Cook (1772-80), ebbe l'incarico di una spedizione nell'America Settentr. lungo le coste [...] del Pacifico. Partito nel 1791, esplorò dapprima parte delle coste dell'Australia e della NuovaZelanda, quindi Tahiti e le isole Hawaii e raggiunse (1792) il continente nordamericano, seguendolo da 39º a 52º lat. nord e circumnavigando l'isola che ...
Leggi Tutto
Navigatore olandese (Lutgegast, Groninga, 1603 - Batavia 1659); al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, viaggiò (dopo il 1632) nei mari della Sonda e delle Molucche; poi (1639) raggiunse le [...] ) l'isola da lui detta Terra di Van Diemen e chiamata oggi Tasmania. Nello stesso viaggio costeggiò l'Isola del Sud della NuovaZelanda, passò lo stretto oggi detto di Cook e rientrò quindi a Batavia. Fece un'altra spedizione (1644) lungo il Golfo di ...
Leggi Tutto
(o Isola del Selvaggio) Atollo dell’Oceano Pacifico (263 km2 con 2200 ab. nel 2006), tra Tonga a O e Cook a E. Dal 1974 è dotato di autogoverno; la NuovaZelanda (cui fu annesso nel 1901) ne cura le relazioni [...] estere e la difesa ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] che include le nazioni più ricche e industrializzate dell’Europa e dell’America, nonché l’Australia, la NuovaZelanda, il Giappone e quei paesi accomunati, almeno idealmente, da determinate caratteristiche economiche e politiche: Stato di diritto ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...