Alpinista neozelandese (Auckland 1919 - ivi 2008), di professione allevatore di api; membro della spedizione himalaiana guidata dal colonnello J. Hunt, il 29 maggio 1953 raggiunse, insieme alla guida nepalese [...] alla spedizione antartica di E. V. Fuchs. Negli anni Ottanta ha svolto attività di ambasciatore per la NuovaZelanda in India. All'attività di esploratore ha sempre accompagnato notevoli sforzi in campo umanitario, aiutando il popolo nepalese ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] era stata eliminata al primo turno, avendo trovato già nel girone iniziale, tra gli altri, due forti avversari come Galles e NuovaZelanda). Nel Sei nazioni l'Italia fu penultima davanti al Galles. Nel 2004 altra vittoria e altro Slam per la Francia ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] 'URSS, a parti invertite, quelle di canottaggio, anche se la più prestigiosa gara dell'otto con timoniere è stata vinta dalla NuovaZelanda. Il Giappone ha prevalso ancora nelle gare di ginnastica. È stato primo nel concorso a squadre e ha offerto la ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] mettere in evidenza come le donne Maori della NuovaZelanda avessero un'andatura oscillante che le contraddistingueva le identità sono fluide, e dove possono venire negoziati nuovi significati individuali e collettivi.
bibliografia
A. Guttmann, From ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Toc) alle prime esperienze nella disciplina del completo. Per le squadre, il secondo posto è stato conquistato dalla NuovaZelanda. L'unico rappresentante della vecchia Europa tra i primi cinque individuali è stato il tedesco Herbert Blocker su Feine ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , ma già nel 1928 le donne avevano potuto gareggiare nei 100 m ai Giochi Australiani. Lo sviluppo dell'atletica in NuovaZelanda fu contemporaneo a quello dell'Australia: il Wellington amateur athletic club fu fondato, difatti, nel 1875 e già nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] , alla quale non parteciparono oltre 30 nazioni africane, oltre a Iraq e Guyana, per protestare contro la presenza della NuovaZelanda, rea di aver avuto rapporti sportivi con il Sudafrica dell'apartheid. A Montreal Nadia Comaneci vinse tre ori, un ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] primeggiare nei 1500 m-miglio assi di quattro continenti: Oceania, Europa, America del Nord e Africa. Nel 1962 a Wanganui, in NuovaZelanda, su una pista erbosa di 385 yards (cioè 352,4 m), il grande Peter Snell sottrasse un decimo di secondo dal ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] vengono lanciate con la mano.
Snooker
È in gran voga nel Regno Unito, in Canada, Stati Uniti, Sudafrica, Australia, NuovaZelanda e India, dove è nato nel 1875 per opera di ufficiali inglesi di stanza a Jubbalpore, costretti nella stagione delle ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] tutti i paesi dell'Africa, questi ultimi in adesione alla protesta della Tanzania contro la presenza della NuovaZelanda, colpevole di aver intrattenuto relazioni sportive con il Sudafrica razzista. Nel bilancio finale, al predominio statunitense nel ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...