Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] nazioni: Francia e Gran Bretagna (due membri ciascuna), Argentina, Boemia, Grecia, Italia ‒ nella persona del conte Palli ‒ NuovaZelanda, Romania, Ungheria, Stati Uniti e Svezia (uno ciascuna). La decisione di rimettere in vita i Giochi Olimpici fu ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] di partenza
L'ippica era all'avanguardia nella tecnologia sportiva. Già nel 1913 a Ellerslie, Auckland, in NuovaZelanda, era stato inaugurato il primo totalizzatore automatico, completamente meccanico, ideato da George Alfred Julius. Nel 1931 all ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] : alla fine furono 2023, fra cui 44 donne, in rappresentanza di 22 comitati olimpici, con la stranezza di Australia e NuovaZelanda fuse in una sola rappresentativa e la Boemia ammessa come entità indipendente. Le gare si svolsero in un arco di tempo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] la Carta olimpica, che prescrive che nessun atleta può esser discriminato per ragioni razziali, ideologiche o religiose. La NuovaZelanda, per bocca di sir Arthur Porritt, fece propria la posizione espressa dal membro sudafricano del CIO, Reginald ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] . In quel ranking l'Italia (percentuale 4,17) era al quindicesimo posto, mentre le nazioni dominatrici erano Ungheria, NuovaZelanda, Australia, Trinidad e Finlandia. Da notare che classifiche di questo tipo sono assai interessanti ma hanno un valore ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] il primo Campionato Mondiale, al quale partecipano 12 nazioni; quindi, nel 1973, aderiscono alla IOF Australia, Stati Uniti, NuovaZelanda e Israele. L'ultima tappa importante nella storia di questa disciplina è costituita dallo svolgimento nel 1975 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] una vicenda che coinvolse una nazione molto sportiva e molto vicina nella tipologia dei suoi atleti agli ideali decoubertiniani, la NuovaZelanda, una cui squadra di rugby si era recata in tournée in Sudafrica. I due paesi coltivano come nessun'altra ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] di 22 paesi africani decisero di lasciare il villaggio olimpico dopo che il CIO aveva rifiutato di escludere dalle Olimpiadi la NuovaZelanda, che aveva partecipato a un torneo di rugby in Sudafrica adducendo a motivo il fatto che il rugby non era ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: IX
Data: 29 gennaio-9 febbraio
Nazioni partecipanti: 36
Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne)
Numero atleti italiani: [...] il numero dei partecipanti: 1091 dei quali 199 donne, per 36 paesi. Rispetto all'edizione del 1960 furono assenti NuovaZelanda e Sudafrica, presenti Belgio, Iran, Iugoslavia, Perù e, per la prima volta, Mongolia. Innsbruck ebbe forti problemi per la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Lefoulon FRA
3. Barry Kelly e Grant Kenny AUS
6. Daniele Scarpa e Francesco Uberti ITA
K4 1000 m maschile
1. NuovaZelanda
2. Svezia
3. Francia
K1 500 m femminile
1. Agneta Andersson SWE
2. Barbara Schüttpelz FRG
3. Annemiek Derckx NED
K2 ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...