Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] processi ma, se non altro, ha la possibilità di gettare nuova luce su tale complessità e di delineare i limiti delle proprie che si ripetono a scale più piccole si dice che mostra un'autosimilarità. Si possono distinguere due differenti tipi di ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] , egli esaltava anche il suo magistero di orafo promosso a scultore di corte, poi di nuovo degradato a lavori di bottega: "Fé Perseo Benvenuto, e Cristo in crocie; / e perché ei ben mostrava la scultura, / gli han tolto il pane e dato in su la vocie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] la natura del Tanto (L’algebra…, cit., ed. 1966, p. 197).
Il confronto con la soluzione algebrica
mostra immediatamente il vantaggio delle nuove notazioni. Se a ciò si aggiunge l’osservazione che la formula risolutiva non è il risultato finale, ma ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] recato con sé più che qualche libro immediatamente utile alla nuova comunità. È invece plausibile che il favore accordato al (Torino, Bibl. Naz., F.II.2; F.IV.4) mostra un mediocre livello qualitativo e la stanca applicazione di moduli stereotipi. ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] ? Possiamo costruire, almeno in linea di principio, un computer che riceva un input, mostri lo stato attuale della macchina, sia dotato di un processore che determini un nuovo stato a partire da quello attuale e sia in grado di usare tale sistema per ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] Settanta e, successivamente, degli anni Ottanta), l'Evento speciale, per la quattordicesima volta parallelo alla Mostra internazionale del nuovo cinema, giunta alla 36a edizione, è stato monograficamente dedicato al cinema italiano degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] la legge italiana: che talora si tratti di mostri, è altro discorso.
Un esempio è offerto dalla l'abuso di dipendenza economica è nullo".
Portata generale ha anche la nuova formulazione dell'art. 644 del Codice penale, introdotta dalla legge del 7 ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] di carattere generale. Ad esempio, ogni atto il quale mostri che il debitore è incapace di adempiere con regolarità alle in Australia (sezz. 40 e 43/1), Canada (artt. 42 e 43/1, b), Nuova Zelanda (sezz. 19 e 23/b), nonché in Cile (art. 43) - per il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] difficili. La difficoltà è duplice: per prima cosa, s’introducono concetti nuovi, oltre a quello in sé già complicato di conica, come il particolari per coniche diverse.
Le otto propp. 16-23 mostrano bene l’intenzione di trattare un dato problema in ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] posizione di questi nei riguardi del governo Pella. Con la nuova legislatura fu eletto presidente del gruppo dei deputati della DC, della DC e fece cadere il governo, poi si mostrò disponibile a ricostruire un quadripartito, ma a quel punto ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...