ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] riprese a dipingere e realizzò incessantemente, con ogni tipo di tecnica, quasi quattrocento nuove opere pittoriche esposte a Roma al Tempio di Adriano in occasione della mostra Il silenzio a colori, poco prima della sua scomparsa, avvenuta a Roma ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] i semi da mettere in commercio per la semina di nuovi pascoli. Gli agricoltori richiedono erbe con molte foglie e una si adattano bene a nessun ambiente. La fig. 8 mostra i risultati di una selezione diversificante condotta per due generazioni; ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] il ruolo di Adamo quale re del creato e prefigurazione del nuovo Adamo, Cristo. Nei b. inglesi Adamo è spesso raffigurato del testo -, sussistono casi più complessi: taluni manoscritti mostrano la contaminazione reciproca di testi e cicli di diversi ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] superfici occlusive dei denti posteriori nei 'robusti' mostrano un'alta frequenza di infossature e scalfitture profonde, , vivente o estinto. Le scoperte di Aramis hanno aperto un nuovo terreno e sono tra le prime a spalancare una finestra su depositi ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] de Mollier il primo, e con il solo Boësset il secondo.
Il nuovo decennio s'aprì per il L. con una raffica di avvenimenti ed esperienze XIV è allegorizzato nella figura del Sole benefico che incenerisce mostri e dissipa tenebre, o in Alceste e Thésée, ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] (va da sé, escludo, con qualche orrore, i mostri, nati da modificazioni genetiche). La baronessa Josephine De Rothschild al giovani colleghi - si aprono le vie dei mercati italiani ai vini del nuovo mondo? Credo proprio di no. Se è una moda, è una ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] campo di studi con la messa a punto di nuovi paradigmi sperimentali.
La manipolazione che è stata studiata con il serpente, standone il più lontano possibile. L'animale mostra anche un elevato aumento di cortisolo. Se il serpente viene presentato ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] il G. dapprima è a Padova, quindi a Venezia, quindi di nuovo a Padova, poi a Ceneda, a Murano e ancora a Venezia, Girolamo Negri a Marco Antonio Michiel.
La personalità del G. mostra diversi motivi di interesse dal punto di vista della storia dell ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] di anni fa), le rocce clastiche risultano nuovamente ben rappresentate: si tratta essenzialmente di sedimenti arenaceo danno (ED) e quelli totali censiti (ET). La figura 7 mostra i risultati, espressi in percentuale, ottenuti per ogni regione.
La ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] descritti come robot o come una sorta di mostri da laboratorio (come è avvenuto nei giochi olimpici sport di piena natura sono sport di piena cultura.
Ma, soprattutto, il nuovo spirito di avventura che è alla base di questi sport e ha conquistato ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...