NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] , il nome di Pietro, benché l’opera mostri una condotta affatto unitaria. L’ancona, conservata Campis (Ph. D. Dissertation New York Univ. 1975), Ann Arbor 1977; M. Sensi, Nuovi documenti per N. di L., detto l’Alunno, in Paragone, XXXIII (1982), 389, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] Le voci interiori (1837), I raggi e le ombre (1840) mostrano la costante interrogazione del poeta sulla sua funzione e la ricerca Guernesey. Nel 1869 presenta il primo tomo di una nuova trilogia che dovrebbe comprendere l’aristocrazia, la monarchia e ...
Leggi Tutto
Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] personificazioni dei mali e delle sciagure umane e con i mostri (Centauri, Scille biformi, Briareo, l'idra di Lerna, in " L'Arcadia " IV (1921) 28 (dell'estratto); F. D'Ovidio, Nuovi studi danteschi, in Opere, II 2, Napoli 1932, 9; Parodi, Lingua 232- ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] tyrannice»: «si potrebbe vedere quanto il suo carattere mostri chiaramente che egli non ha alcuna intenzione di cedere 14 italiani, 10 francesi) che si riunirono per eleggere un nuovo papa. Scelsero Pietro Filargo, arcivescovo di Milano, che assunse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] accesso al vero, rinserrando anzi il pensiero nell’universo fittizio di “mostri” e “sogni”. Contro di loro – e, al fondo, l’uomo non può in alcun modo uscire.
Antichi saperi, nuove immagini del mondo
Dalla concezione dell’universo a quella della ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] risolse solo a metà Ottocento con la creazione del Borgo Nuovo.
Operava nel frattempo a Torino il Guarini e il C , Torino 1963, pp.25 s., 74 s.; N. Carboneri. Architettura, in Mostra del barocco piemontese (catalogo), Torino 1963, I, pp. 2 ss., 30 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] , una ricezione più congeniale. A patto che si mostri che ciò che esso vuole ricostruire non è tanto L. Fava Guzzetta, Torino 2006.
D. Piccini, Dalla "Scienza nuova" all’ermeneutica. Il ruolo di Giambattista Vico nella teoria dell’interpretazione di ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] testimoniato dal Trattato assai bello e utile di doi mostri nati in Palermo… Aggiontovi un ragionamento fatto in probabilmente, la nomina a protomedico di Sicilia nel 1563. Il nuovo ufficio gli permise di proseguire e di ampliare la sua opera ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] ad un. Crocefisso, anch'esso del B., costituendo un nuovo gruppo. Sulla tkàccia di questa testimonianza e di un'incisione e l'intemo della chiesa di Giulio Romano - mostra notevoli disuguaglianze qualitative dovute all'intervento di collaboratori, ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] è uno degli aspetti tecnologicamente più avanzati e nuovi di Castel del Monte. L'acqua piovana raccolta la testa di un vecchio barbuto, un'altra è composta da quattro mostri anguiformi che si mordono in disposizione a svastica, un'altra ancora è ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...