FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] E non a caso il F. saluta nell'"istituto dei plebiscito" un nuovo strumento di legittimazione (pp. 49 s.).
La fiducia in una progressione storica (p. 47). E questo per quanto egli mostri anche una particolare consapevolezza dei rischi legati all' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] , rispetto al quale si registra l’emergere di uno stile nuovo, che abbandona il gusto per il disegno lineare a favore , nome con cui si designa un tipo di brocca panciuta, mostra nel fregio principale due opposte schiere di guerrieri che convergono l’ ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] Già il Troescher ha segnalato come il C. a Briga mostri di conoscere il Giudizio finale di Jan Van Eyck (Metropolitan 2, X (1967), pp. 13-26; E. Brezzi Rossetti, Due nuovi frammenti canavesiani, in Boll. storico-bibliogr. subalpino, LXVIII (1970), pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] anni e volando si profuma le ali con aromi sempre nuovi. Rappresenta il simbolo cristiano della Resurrezione per la leggenda nuotava nel lago di Loch in Scozia: si tratta di Nessie, il mostro di Loch Ness la cui leggenda è arrivata fino a noi. E ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] a Roma, a far parte della commissione che lavorava al nuovo codice penale.
Nel solco della tradizione familiare, Scipio Sighele leggi peggiorava i testi, partorendo non di rado mostri irriconoscibili dagli stessi proponenti. Se configurò la vita ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] semiseria di Berchet) restarono senza seguito. Nel giugno era di nuovo a Milano per gli esami, poi si recò a Firenze per ho definito il concetto pur come esistente attualità, o questi altri mostri del grado estetico e del momento economico". Per il B. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di un’epoca è una pluralità di modi o di lingue che non [...] tratta di un padre gesuita, riecheggia presto il ricordo della nuova epica missionaria, in Asia come in America. Così il alto e puro parlato di Racine per riscoprirvi le tensioni e i mostri interiori del secolo: l’apoteosi e le rovine, l’eros e ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] puntini e asterischi.
A dicembre Fernanda e Sottsass furono di nuovo a San Francisco, questa volta con Bob Dylan e Ginsberg. un beat: dieci anni di ricerca alternativa, Roma 1976; Mostri degli anni Venti, Milano 1976; Hemingway, Milano 1985; Amici ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] 1965), pp. 14-16; F. Bellonzi, Il Giotto di C.C., in Nuova Antol., giugno 1966, pp. 213-235; C. L. R[agghianti], in p. 88 e fig. 47 (Porta Marina a Pompei, 1936); F. Mazzocca, La mostra fiorentina del 1922…, in Annali d. Sc. norm. sup. di Pisa, s. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] 13 nov. 1859 con l'acquisto e l'allestimento di nuovi locali per il Regio Istituto veterinario di Torino. Ministro il , ibid., IV (1874), pp. 397-414; Della placenta nei mostri per inclusione e nei casi di gravidanza extrauterina nella donna e in ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...