Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] , Les fils de Nadar, 1997; trad. it. 2001), sarà più interessante e produttivo esaminare non tanto quali paesaggi nuovi o antichi il cinema ci mostri, ma con quale occhio e con quale sguardo mutato si rivolga a essi, e li inserisca nelle sue storie ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] come non gli era mai accaduto con gli avversari e con i mostri; mentre Z. è di consueto immobile sul trono e solo in casi con vivida efficacia il gruppo di Z. ed Egina, trova suggestioni nuove nella grande coppa di Spina con Ganimede (v. vol. vi, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] grado di escludere la sua generazione ex novo. Il periostio mostrava in effetti una natura assolutamente diversa dall'osso; esso ‒ il fuoco ed era impedito con il sigillo l'accesso di nuovi semi. Aria e temperatura (cioè la loro azione congiunta o ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] ai futuristi si intrecciano consegnando l'uomo a una visibilità nuova che si realizza attraverso il cinematografo.
Detto ciò, anche ). La maggior parte di tali questioni sono discorsive e mostrano il fatto che la televisione, per mettere in scena ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] di questa considerazione è: poiché la scienza può produrre mostri, risolviamo il problema alla fonte, proibendo la ricerca scientifica di Abbiategrasso e fu in un piccolo laboratorio della sua nuova sede che, nel 1873, proseguendo nei tentativi già ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] muraria di Vulci, in Orizzonti, 2 (2001), pp. 63-74.
Vulci: scoperte e riscoperte. Nuovi dati dal territorio e dai depositi del Museo (Catalogo della mostra), Montalto di Castro 2002.
A.M. Moretti Sgubini, Vulci: un esempio di grande intervento sul ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] le sfere della vita, come l'analisi dei Lynd ha mostrato mirabilmente. Da allora è passato più di mezzo secolo e l e in molte altre; e ovunque ha potentemente contribuito a creare un nuovo tipo di vita, anche, se non soprattutto, per la sua influenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] bene generale di tutta l'umanità. Esse mi hanno infatti mostrato che è possibile giungere a conoscenze molto utili per la vita vissuti in tutti i tempi, cosicché tale Filosofia non è affatto nuova, ma la più antica e comune tra tutte. Infatti ho ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] .
La seconda conclusione è che ciò che l’immaginazione può mostrare, ciò che essa può ‘mettere in presenza’ è precisamente il a casa a conclusione della sua inchiesta, incontra di nuovo quello stesso soldato, che ora sta eseguendo l’alzabandiera in ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] antologista non si fa scrupolo di allineare i mostri sacri della letteratura italiana (debitamente ritagliati da piano lessicale e prosodico il verso breve di Myricae, costruendo uno strumento nuovo di zecca che non è più poesia o prosa, ma sì ritmo, ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...