Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] Pensiamo ad esempio al caso dell’adulto che mostri ad un minore di quattordici anni del materiale , oggi da uno a cinque anni.
15 Per una analisi dei rapporti tra la nuova fattispecie e quella del primo comma, cfr. in particolare Russo, C., op. cit ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] o trasformare i corpi in spiriti, per poi renderli di nuovo corporei o incorporarli (spiritualizzare ciò che era corporeo e precedenza non si era dedicato all'alchimia e aveva mostrato persino una certa ostilità nei riguardi di questa disciplina; ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] lo stendardo (Turner, 1960).A partire dal sec. 8° una nuova serie di c. penetrò in Occidente con il commercio di stoffe seriche ca. (Londra, BL, Harley 3244, cc. 27v-28r), che mostra un c. armato di tutto punto, con ognuna delle armi identificata dai ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] amministratore inerenti ai diritti scaturenti dal rapporto tra di essi intercorrente, si mostri non rilevante ai fini della interpretazione dell’ampia previsione della nuova norma processuale dell’art. 3 sopra richiamato. Al contrario, il riferimento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] o quello più recente di Edward P. Alexander (1979), mostrano la molteplicità e la variabilità ‒ nel lungo periodo ‒ scomparsi alla fine del XIX sec., pur con l'emergere di nuovi tipi di conoscenza e con la nascita delle grandi istituzioni destinate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] tempo stesso individua nell’economia politica l’autentica scienza nuova dell’era degli illuminati: non è per nulla principalmente rilevare come una rilettura del contributo di Verri mostri una spiccata sensibilità per il tema della pubblica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] come l'aceto e che le persone a cui ne aveva mostrato gli abitatori ne erano rimaste così colpite da decidere di smettere pubblico più vasto la sensazione di come potesse apparire il nuovo mondo visivo svelato dal microscopio. Opera non solo di uno ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] Stato regionale e Stato federale si mostri ora eccessivamente rigida per cogliere le implicazioni G., Barbera, A., Cammelli, M., D'Onofrio, F., Maccanico, A., Proposte per un nuovo Stato regionale, in "Regione e governo locale", 1991, n. 1, pp. 5-84. ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] a quelli proposti nell’ambito del procedimento sommario di cognizione. Le nuove disposizioni non si applicano neanche al processo tributario di cui al d pur non apparendo manifestamente infondato, non mostri ragionevoli chances di successo», e ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] di erba, finché il cavallo non deciderà di seguire il suo nuovo amico.
Probabilmente la storia dell'incontro tra l'uomo e il gli insegnava a tenere in mano la pietra prescelta e gli mostrava come e in che punto dovesse colpirla con l'altra".
Il ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...