Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] scala dei valori c'erano i demoni e i mostri, oggetti di rappresentazioni orride e apotropaiche. Dal punto oltre le parole. Manuale per l'istruzione dei sordi, Firenze, La Nuova Italia, 1995.
Handicap e legislazione. Diritti in gioco, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] tra cui le lezioni, affollate, tenute dal danese cosmopolita Georg Brandes. Nuovi interlocutori europei sembrano aver rotto l’emarginazione del filosofo e avergli mostrato la possibilità di incidere col suo pensiero nella storia. Nietzsche coglie i ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] quelle pagine, e in quelle stesse in cui la prosa mostra più aridamente il suo tessuto accademico, la fondamentale unità di e ad assumere, in quel clima tanto più alto e sereno, una nuova autorità:
Libertà vai sognando, e servo a un tempo
vuoi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] per la teoria galenica della 'doppia semenza' e aprirono un nuovo capitolo nella storia dell'embriologia moderna. Il presunto seme femminile arrendersi di fronte a fenomeni come quello dei mostri e della somiglianza dei figli ai rispettivi padri, ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] dolorosi della Rivoluzione culturale si dissolve quindi con l’avvento della nuova era. I loro destini si dividono e l’affetto si tramuta Gang, pur sposato, non ha figli. L’autore vuole mostrare come la società cinese sia passata da un estremo all’ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] per Venere divenne frenetica: il 18 ottobre la quarta della nuova serie sovietica Venera rilasciò con successo un'altra sonda, che immagini della cometa da una distanza minima di 596 km, mostrando che si tratta di un solido di forma irregolare, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] in due individualità contrapposte. Il fatto è che per fondare la nuova città occorre un fondatore. Uno solo. L’altro è, come dire saltare sul solco di fondazione, compiendo un sacrilegio, mostrando di essere una minaccia per l’intera città. Così ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] dall’agire per il recupero forzoso) o a concedere nuovo credito. Il credito bancario erogato in violazione delle regole , occorrendo che l’obbiettivo del superamento della crisi si mostri anche ragionevolmente perseguibile (cfr. art. 67, co. 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] stabilito che sia coll’esperimento un fatto, che ne mostri una proprietà fondamentale, e per così dire regolatrice del e delle lettere ed elaborò una riforma dell’Università, approvata dal nuovo re Carlo III di Borbone e applicata tra il 1734 e il ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] Poi torna il Sole e con esso il caldo che rende di nuovo tutto arido e secco. Non resta che aspettare la stagione delle di essere divorato, il burattino comincia a nuotare a perdifiato. Ma il mostro lo tira a sé e con un solo respiro se lo beve come ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...