Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] processi ma, se non altro, ha la possibilità di gettare nuova luce su tale complessità e di delineare i limiti delle proprie che si ripetono a scale più piccole si dice che mostra un'autosimilarità. Si possono distinguere due differenti tipi di ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] i semi da mettere in commercio per la semina di nuovi pascoli. Gli agricoltori richiedono erbe con molte foglie e una si adattano bene a nessun ambiente. La fig. 8 mostra i risultati di una selezione diversificante condotta per due generazioni; ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] superfici occlusive dei denti posteriori nei 'robusti' mostrano un'alta frequenza di infossature e scalfitture profonde, , vivente o estinto. Le scoperte di Aramis hanno aperto un nuovo terreno e sono tra le prime a spalancare una finestra su depositi ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] campo di studi con la messa a punto di nuovi paradigmi sperimentali.
La manipolazione che è stata studiata con il serpente, standone il più lontano possibile. L'animale mostra anche un elevato aumento di cortisolo. Se il serpente viene presentato ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] da quel neurone. In figura (fig. 1) viene mostrata la risposta del bulbo olfattivo di salamandra sottoposto a diverse , si potrà immediatamente percepire il profilo che scomparirà di nuovo non appena si smette di agitare la figura ritagliata. L ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] merito dei modelli di filogenesi del comportamento. Questi nuovi metodi comparativi sono troppo nuovi per poterci dire se l'evoluzione comportamentale di linee indipendenti mostri tendenze ripetitive. Ci sono molti lavori riassuntivi che illustrano ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] chiamò ''frattali'' (v. in questa Appendice) le curve ottenute sfruttando la potenzialità grafica dei nuovi elaboratori elettronici, che mostrarono di poter tradurre in forme geometriche le procedure e i calcoli matematici (algoritmi) utilizzati. Con ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] genere e una nuova specie ai quali diede il nome di Australopithecus africanus (dal lat. australis "meridionale" e dal gr. πίθηϰοϚ "scimmia"). Un giudizio retrospettivo mostra che le sue asserzioni sulla scoperta furono relativamente modeste: egli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] forma del corpo e delle parti degli animali. Con nuove forme, sono state acquisite nuove facoltà, e a poco a poco la Natura ha aggiornare in senso dinamico la concezione dell'Universo, mostrandone la compatibilità sia con la credenza nella Creazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] valore, alle sedi delle Compagnie che li mettevano in mostra; i membri delle spedizioni militari e scientifiche li raccoglievano con l'agricoltura e la farmacopea, così come la nuova prospettiva di acclimatare le piante e gli animali scoperti in ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...