Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] il nuovomovimento (di cui però non fa mai parte) attorno al rifiuto del dogma trinitario e alla natura eclusivamente umana di Cristo, a cui Dio concede l’immortalità e infinita saggezza, insistendo sulla necessità di una tolleranza religiosa verso ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] Importante la parte da lui avuta nella storia dei movimentireligiosi per la protezione energica ed efficace data al nascente di compromissario, carica di chi doveva compiere la scelta finale del nuovo papa.
Nel 1271 l'A. fu tra i cardinali che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I poveri, i pellegrini e l'assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del secolo XI i monasteri benedettini [...] connotati. Comunità canonicali, organizzazioni confraternali, nuovi ordini religiosi cominciano così a prendersi cura di poveri Christi, che porterà in prosieguo di tempo a movimenti popolari piuttosto vasti, come quelli della pataria milanese o ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] in Labriola lo spunto di interpretazioni riguardanti la storia del cristianesimo (Movimentireligiosi e sette ereticali nella società medievale italiana, 1922). Parallelamente, si aprivano nuove prospettive con la discussione, avviata da B. Croce nel ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] galanterie e bei gesti di quel Medioevo di maniera.
Non era questo il nuovo senso della storia di cui si vanterà il sec. XIX. Né di di classe, ha visto nelle guerre, rivoluzioni, movimentireligiosi, sistemi politici e giuridici, il fondo economico. ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] , secondo il punto di vista fondamentalista, rischia di corrompere le nuove generazioni; dunque, occorre compiere uno sforzo congiunto fra movimentireligiosi, chiese, personale politico vicino a questi soggetti per creare un ambiente educativo ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] di uno Stato indipendente e sovrano. Anche nei movimentireligiosi ereticali e riformatori dell'età moderna emergono talvolta tracce in molti paesi europei, la formazione di nuovimovimenti culturali e politici accomunati dall'esaltazione del primato ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] fra 10 e 15. Siccome poi le vedove non possono contrarre nuovo matrimonio senza incorrere nel generale disprezzo, se ne incontravano, nel 1921 brahmanesimo sorgono e si sviluppano i due grandi movimentireligiosi del buddhismo e del jainismo.
Dal 500 ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] dell'iranismo hanno preso parte intensa ai movimentireligiosi dell'età sassanidica: di tale partecipazione si e trova ampio sfogo anche la vena didattica e sentenziosa. Ecco le nuove vie in cui l'epos si addentrò con straordinaria fortuna, né più ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] calvinista. Si sviluppò un forte movimento di protesta da parte dei calvinisti, a cui il re non rispose in conformità del consiglio di Thorbecke, piuttosto tiepido in materia religiosa, e così il governo si dimise. Il nuovo ministero Van Hall (1853 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...