Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] razzisti, del tutto affini a quelli dei nuovimovimenti politici antisemiti che fiorirono a partire dagli da parte della Santa Sede.
60 G. Miccoli, Due nodi: la libertà religiosa e le relazioni con gli ebrei, in Storia del concilio Vaticano II, IV, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] India, cui si guardava per modelli filosofico-religiosi alternativi a quelli del cristianesimo europeo nelle sue che, dopo un viaggio a Londra e aver preso diretta visione dei nuovimovimenti giovanili, nel 1967 aprì a Milano un negozio che sin dall’ ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] , cit., pp. 345-371; A. Favale, Comunità nuove, cit., pp. 195-220; Id., Movimenti ecclesiali, cit., pp. 58-84.
44 D. Lehmann, Dissenso e conformismo nei movimentireligiosi. Quale differenza separa il Rinnovamento carismatico cattolico dalle chiese ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimentireligiosi: ricordiamo, in [...] sottocultura paranoica – e popular culture entrano così in concorrenza con i movimenti propriamente religiosi per creare nuove mitologie il cui carattere religioso, non sempre evidente alle origini, si fa progressivamente più chiaro.
Complottismo ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] sulla provenienza dei coloni. Così ad esempio i nomi di due nuovi insediamenti sull'Oder e sull'Elba, Frankfurt an der Oder XIII in Germania si assiste alla diffusione di movimentireligiosi femminili e all'opera missionaria dei Francescani e ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] l'assimilazione del melting pot, (ri)producendo interessi etnici o etnico-religiosi, gruppi di interesse e movimenti politici.Alla base della costruzione della nazione nel Nuovo Mondo vi fu una politica di 'popolamento' del territorio, e nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] di un livello di istruzione analogo a quello delle epoche precedenti.
Così, un nuovo vigore culturale si diffuse grazie alla religione. Nell'Impero romano molti movimentireligiosi orientali erano presenti in maniera rilevante ma, a quanto sembra, la ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] chiaro che la complessità della realtà intransigente nei confronti del movimento nazionale trova la sua più forte incisività e presenta degli Ordini soppressi e la nascita di nuovi istituti religiosi maschili e femminili che consentivano alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] , differenziati funzionalmente, e radicati nelle specifiche realtà regionali, tipica del fenomeno dei nuovimovimenti di risveglio religioso cattolico. La stessa struttura organizzativa della Chiesa riflette un cambiamento nella visione teologica ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] è sempre possibile, inoltre, che minoranze e nuovimovimenti sociali manifestino valori diversi da quelli ritenuti dominanti studiare a fondo i valori nei più diversi ambiti - religioso, morale, politico - e, soprattutto, di analizzarne il mutamento ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...