fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] esclusivamente religioso, movimento in acqua.
L'Italia, che ha terreni di frontiera di carattere spiccatamente inontagnoso e quindi in gran parte assolutamente inadatto all'impiego di carri armati, studia anch'essa il problema tecnico di queste nuove ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] perché poggia sulla forza, cioè sul movimento naturale degli elementi che permane sempre di abbandonarsi a speculazioni religiose. Pur non condannando Works of F. B. in 7 voll., Londra 1857-59, nuova ed. 1887-92; J. Spedding, The Letters and the Life ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] la chiesa di S. Maria di Donnaregina e Castel Nuovo; a Milano il Castello Sforzesco, la loggia degli al legno tutti i suoi continui movimenti. Si ristabilisce la coesione, se la competenza bibliografica di quei religiosi, divenendo nel 1935 un vero ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] in lui e semplice nella sua vanità, c'è il dilettante della nuova società che si è venuta formando nel primo secolo, c'è il modello Gregorio: ampia materia religiosa, chiesastica, storica, letteraria, ravvivata più volte di movimento personale e di ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] formazione delle nuove corporazioni del Medioevo (v. anche comune).
È noto che il nuovomovimento dell'autonomia, i collegia dei professionisti; si formano in Inghilterra le corporazioni religiose, mercantili e artigiane, che si dissero "gilde" o ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] di 126 ecclesiastici e religiosi, 134 religiose, 11 laici di con incarichi transitori. I grandi movimenti politici del 15° secolo in Europa sepolcri attorno a S. Pietro: F. Magi, Un nuovo mausoleo presso il Circo Neroniano e altri minori scoperte, in ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] fosse. Nel Triassico inferiore movimenti iniziali hanno condotto il mare di rivolgersi ai loro consoli.
Riflessi religiosi hanno anche i due bandi relativi 5, 8,50, 10,50, 13,50, e di nuovo 10,50 alla fine del 1937. Si era venuto così determinando ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Germania, e quindi adatta a servire da centro di diffusione della dottrina nuova (Opera, XI, 187, cfr. 184 e 222). Per vero, huguenots d'estat: coloro cioè per i quali il movimentoreligioso deve servire soprattutto a scopi politici, a rovesciare la ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] fu pure emanato il famoso editto di tolleranza religiosa (v. oltre). Per quanto a consoli del follis d'argento che era deprezzato fece coniare una nuova moneta d'argento, la siliqua, che valeva 1/24 prevalenza da pagani e movendo verso una città dove ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] essenziale del Yoga, cioè di quel sistema filosofico che uscì dal movimento ascetico e che, come sopra si disse, può secondo alcuni considerarsi di miti e di correnti religiose in apparenza contrastanti. La nuova mitologia del brahmanesimo ci appare ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...