NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] attentati dinamitardi probabilmente organizzati da movimenti estremisti antimonarchici di recente costituzione. per tutti i detenuti politici e religiosi e l'abolizione della pena di morte. La nuova costituzione, che fu promulgata ufficialmente dal ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] affluenza (attualmente è in funzione un nuovo acquedotto che ha in parte ridotto dell'opinione pubblica sia in quelli religiosi. Tali aspettative sfociarono in due petizioni di secolarizzazione del regime.
Fra i movimenti di opposizione di cui i due ...
Leggi Tutto
INIZIAZIONE
Nicola Turchi
. L'iniziazione è data da un insieme di riti che esprime e consacra il passaggio dell'individuo da uno stato o condizione di vita religiosa e sociale a un altro del tutto nuovo, [...] movimenti ritmici espressivi dell'avvenuta cooptazione. Questa nuova condizione di vita è espressa dal nuovo nome che spesso l'iniziato riceve, dal nuovo contenuti in germe quegli elementi mistico-religiosi che avranno la loro piena espansione nei ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] con l'opposizione di movimenti ambientalisti. Altri progetti Parigi.
bibliografia
F. Cristaldi, Madagascar. Elementi religiosi ed ambientali a confronto, in L'Universo, 1992, dopo l'approvazione di una nuova Costituzione di tipo parlamentare, a ...
Leggi Tutto
(Cornwall; A. T., 47-48).- Antico ducato dell'Inghilterra: il suo territorio costituisce oggi la contea omonima. che ha una superficie di 3513 kmq., costituita da una lunga penisola nell'estremo lembo [...] al 1646 - per il re contro i parlamentari. Ed ebbe anche movimenti proprî: nel 1487, una rivolta contro l'imposizione di nuovi tributi; nel 1549, un'altra rivolta contro gl'innovamenti religiosi di Edoardo VI.
Bibl.: D. Gilbert, Parochial History of ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] suo scopo, eliminando dalla sua condotta ogni elemento passionale o religioso, in quanto fonte di disordine. Ma lo Stato, movimento non basta più quella legalità, che l'assolutismo pareva voler garantire; è necessaria una nuova legittimità, un nuovo ...
Leggi Tutto
Pakistan
Pakistàn. – Diviso da contrasti religiosi, scontri etnici e da profonde disuguaglianze sociali, il P. si è presentato, alle soglie del nuovo secolo, ancora in bilico tra arretratezza e modernizzazione [...] l’opinione pubblica e la crescente influenza dei movimenti fondamentalisti e dei partiti islamici. Grazie a una stato nominato Raja Pervez Ashraf, sempre del PPP-P. Anche al nuovo premier la Corte suprema ha rinnovato l’ordine di riaprire l’ ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] culminante del ciclo, si era arrivati a 323.000. Il movimento verso zone residenziali periferiche riprese a tutta velocità e la vasta , in Inghilterra le lotte religiose portano a un'emigrazione verso le colonie del Nuovo Mondo di persone che, ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] Lanka (Ceylon)
Dal 22 maggio 1972 è stata proclamata la nuova repubblica di Sri Lanka; essa ha denunciato la sua condizione fu coinvolto nei movimenti politici; e nel Pathet Lao fu costituito un Ministero per gli Affari Religiosi. Durante il colpo ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] investe problemi filosofici, religiosi e sociali. Essa offre una visione completamente diversa, nuova e contrastante rispetto fu dimessa, anzi fu sviluppata e diede origine ad alcuni movimenti di pensiero, in parte l'uno all'altro collegati. Quello ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...