La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] umane. Di qui l'adozione di una nuova definizione di filosofia (intesa come disciplina che umane; in entrambi le scienze religiose coronano il sistema delle scienze. in quanto tali, ma astraendole dal movimento e dalla materia; la terza considera ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] migratori, quindi dai grandi movimenti dell’economia e della popolazione con cinque esponenti, è quella dei religiosi, dal piovan Sebastian Rinaldi, a medicina che dal 1671 si poté avvalere del nuovo teatro anatomico di S. Giacomo dall’Orio, ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] repubblicana, l'ostilità dei socialisti e del movimento operaio organizzato era uno ostacolo non facilmente dialogo drammatico con la folla, il ricorso a simboli religiosi in una nuova ambientazione laica, l'elogio funebre dei 'martiri' della ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] la stampa, superando le resistenze religiose, è introdotta nel 1726-1729, e quindi di nuovo nel 1784, ma non ha fortuna gradatamente in Europa e negli Stati Uniti un movimento di reazione alla standardizzazione commerciale della stampa che ispirò ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] intrecciata invertiva l'ordine delle parole e introduceva nuove forme che non comparivano nei tipi precedenti, inclusa la sua energia ai riti religiosi e allo studio della letteratura parlare di un 'grande movimento progressivo', ma, discendendo ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] attraverso la ricerca di rapporti sociali nuovi e un nuovo inserimento della società religiosa nella società civile. Si potrebbe anche Opera dei Circoli, da cui non tardò a separarsi, il movimento si affermò man mano che i più perspicaci si rendevano ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] tal genere, d'altra parte, non era nuovo per E., che tra il 1305 e il corpo contenente sia in movimento o di spiegare la localizzazione " partecipato in E. R., in Studi e ric. di scienze religiose in on. dei ss. apostoli Pietro e Paolo, Roma 1968, pp ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] Scheler elaborò in sostanza un'etica religiosa, ma fondò la propria apologetica che la bioetica sia semplicemente un nuovo modo di designare l'attività normativa a offrire le ragioni profonde per il movimento nel suo insieme. Ma mentre l'utilitarismo ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] in cui il prestigio politico-religioso del papato stava sprofondando, conobbe nuove tortuosità. A partire dall'autunno dalla vendita di indulgenze; ma quando tale operazione suscitò movimenti di protesta (non solo nell'area germanica, ma anche ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...]
B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimentoreligioso femminile nel secolo XVI, Bologna 1896, s.v.
C J.-P. Cuzin, Raphael, Secaucus, N.J. 1985, s.v.
R. Segre, Nuovi documenti sui marrani di Ancona, "Michael", 9, 1985, pp. 130-233.
S. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...