Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] riducono alla medesima cosa) o (e di nuovo si tratta della stessa cosa) a prevenire affinità con i movimenti riformatori che chiedevano propaganda per liberare l'umanità da pregiudizi morali e religiosi. John Stuart Mill (Autobiography, cit., III; ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] o meno). Al di là dei dibattiti giuridici e religiosi sulla moralità dell'aborto in sé, le preoccupazioni etiche e che non esiste il pericolo del profilarsi di un nuovomovimento coercitivo, i critici dell'eugenica non sono affatto convinti che ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] la condotta di vita non denotarono sentimenti religiosi profondi; il Verri collegò la scelta all gli effetti dei movimenti del globo terrestre sulla e in Italia furono tra i testi più noti della nuova fisica.
Al viaggio all'estero del 1766-67 ne ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] come dato strutturale della ‘Primavera’ l’irruzione di nuovi attori sulla scena politica. Le donne e i giovani movimenti ‘repubblicani’ hanno saputo esercitare sull’Anc, la Costituzione afferma alcuni principi fondamentali in materia religiosa ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] ebraica che si sofferma sul perché "la paura di sempre nuove shoah occupa le menti" della maggioranza della gente, sul perché sono affermati in quanto movimenti laici, contrapponendosi alle vecchie leadership religiose, ebraiche e islamiche. ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] Semites (1889). Egli sostenne che il dato primario di ogni esperienza religiosa sono le azioni e l'esperienza, e non già le idee e mostrati o modificati mediante determinati movimenti o contatti, e nuovi significati o associazioni possono essere ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] più a loro agio in uno spazio di movimento. Le frontiere sono una garanzia per gli o a sfondo politico-religioso che praticano il contrabbando di Zuma) orientamento. L’Africa è stata di nuovo retrocessa a ‘oggetto’, frustrando le ambizioni di ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] di gruppi (dalle logge massoniche alle confraternite religiose, dai movimenti utopistici legati a figure come Saint-Simon, specifiche delle fasce d'età coinvolte che contengono anche nuovi orientamenti di valore.
Un tratto saliente di tale cultura ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] ’aids/hiv, sulla libertà religiosa e sulla sicurezza alimentare. Altre radicale sostenuta da vasta parte dei movimenti sociali in termini di alterglobalismo (si le economie avanzate.
È proprio questo nuovo ceto, beneficiario degli aumenti salariali ( ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] sultano ottomano in un nuovo califfo; così da trasformare il suo potere da politico a guida religiosa o, secondo un’ del 2014 – e con l’uso mediatico del terrore da parte del movimento del ‘califfo’ al-Baghdadi – che gli Stati Uniti hanno cercato di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...