Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] le nuove proposte di lettura di materiali epigrafici e letterari si sono rivelate illuminanti rispetto al significato religioso di nemico ucciso, di cui viene riportato il nome calendariale, 1 Movimento. Uno o due secoli più tardi l'Edificio L di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] religioso, la partecipazione della giunta alle cerimonie religiose che erano state sistematicamente disertate dagli esponenti della giunta Selvatico.
Con l'insediamento della nuova Caretti, in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , la base di tutte le norme religiose. Da questo e dai non molti Come potrei io essere capace di escogitare qualcosa di nuovo? Tutt'al più è lecito aspirare a una sostanza equivale a sede di qualità e di movimento, ed è quella a cui faceva riferimento ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] dignitari-sacerdoti sono palesemente simboli religiosi; ma in una scena appaiono destinata a facilitare i movimenti: la protezione viene assicurata partire dal IV sec. conoscono ampia diffusione tutte le nuove forme di cui si è parlato che, con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] e non a un altro, e contratto sarà quello spirito o movimento che, secondo i platonici, collega anima mundi e materia, operando Campanella a una ricerca del significato astrologico e quindi religioso delle nuove scoperte, o se si vuole lo conduce a ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] LXXIX, 1984, pp. 307-323 (v. anche Aspetti religiosi). - Scultura: Β. Kaiser, Untersuchungen zum mimischen Relief, Room, in OxfJA, VII, 1988, pp. 361-367. - Nuovi dati da Chanià e da Mallia: E. Hallager, M. situazione di movimenti sistematici con ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] scontati inni al "senso eroico e quasi religioso" del testo, "a quel senso sposare Mario. E fin qui, nulla di nuovo o turbevole. Solo che l'esercente del botteghino vivere scampoli di popolarità nel movimento qualunquista da lui promosso, sforna ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] gia duong lang phai, o metodo della mantide religiosa. Dalla sua famiglia apprese invece gli stili di Lombardia e del Veneto (il suo nuovo nome è Kim Long, che unisce punta con il polso in flessione, i movimenti circolari, i fendenti, le rotazioni e i ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] Bruxelles(26). Ancora agli inizi del nuovo secolo, quando, come si vedrà, il movimento migratorio era ormai da tempo ripreso non solo era incompatibile con principi e valori morali e religiosi ampiamente condivisi, ma era anche del tutto inutile, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] predire l'ascesa e il declino di regni e sette religiose, in base non soltanto alle comete ma anche alle di congiunzione col Sole (Luna nuova o novilunio). Nelle antiche religioni tutti i rituali erano collegati ai movimenti della Luna in base alla ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...