Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] il suo speciale destino; da questo movimento sarebbe nato e si sarebbe sviluppato sia sul piano delle strutture religiose o socio-politiche, sia su a tutti noi. Da questa conferenza deve scaturire un nuovo messaggio: giù le mani dall'Africa, l'Africa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] alla Royal Society, della quale erano tutti membri (Schofield 1963).
Religiosi in Italia e all'estero. Fino a poco tempo prima della stimolarono nuove ricerche ovunque andassero. C'erano anche altre figure di viaggiatori, sempre in movimento, docenti ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] funzioni che la caratterizzavano ormai come nuova forma istituzionalizzata di vita religiosa. Erano gli elementi problematici e 'Ordine. A partire dall'ultimo decennio del secolo analoghi movimenti di riforma sono segnalati in Francia e in Spagna, ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] del diritto, della storia e delle loro implicanze o condizioni etico-religiose. La questione non è stata però impostata in termini astratti, termine per riassumere il senso dei movimenti ‛verdi' e dei nuovi apocalittici); ma nella misura in cui ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] con molta cautela, dai nuovi regimi statutari (dibattiti pubblici e parlamentari, caduta della censura preventiva sulla stampa, riconoscimento di libertà di culto nonché di diritti politici alle minoranze religiose, movimenti popolari di vario genere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Filippine) e l'Oceania (Nuova Guinea). È probabile quindi che i più antichi movimenti di popolazioni provenienti dal Sud siti per la produzione di perle e di siti commerciali e religiosi attestano la presenza a Palembang di un centro di attività ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] senza, tuttavia, un contenzioso permanente fra politici e religiosi, siori e contadini, e storiograficamente — in anni austriaco. E giù, come allora, di nuovo, nel 1945 come nel 1848, il movimento popolare, vestendo panni e insegne nazionali, ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] dinamismo, questo artista annuncia una nuova epoca: ci si avvia verso un mondo in movimento, un mondo aperto all'esterno. re-sacerdote», svolge le sue funzioni di capo secolare e religioso. Egli compare barbato, con capelli lunghi tenuti sulla fronte ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] un rapporto di cambio 1-10 tra il nuovo Deutschmark e la deprezzata moneta del Reich per effettivo delle tasse alle autorità religiose; una legislazione pronatalista e repressiva una maggiore repressione di idee e movimenti alternativi (v. Kuran, 1993 ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] francese. La tesi di Laski è che in tale periodo una nuova classe sociale si creò i titoli per una piena partecipazione al fattori spirituali e culturali: primo fra tutti quel vasto movimentoreligioso che va sotto il nome di puritanesimo. E ciò ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...