Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] La stratificazione sociale fondata sull'affiliazione religiosa si interseca spesso con l'appartenenza perenne movimento, e cogliere le direzioni di questo movimento presenta nazista, o agli intellettuali, di nuovo come classe, nella Cambogia di Pol ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] a mostrare segni di cedimento quando parte della scena politica (prevalentemente il Movimento popolare di Roberto Formigoni) principia a vagheggiare un nuovo legame tra fede religiosa e ratio Rei publicae. Non si tratta tanto, però, almeno in quel ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] . Si trattava di movimenti i cui scopi erano tra il politico e il religioso e spesso finivano per Garelli, Profilo e tipologia del clero italiano, in Sfide per la Chiesa del nuovo secolo, cit., pp. 303-345. Al di là del valore di classificazioni ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ha perduto il primitivo concetto religioso e si è ridotto a rivestimento di pelli; e ai movimenti rotatorî ben si adatta l' 827, fig. 1027).
Tale processo, insieme ad una varietà nuova di motivi, giunge a compimento nel secolo successivo. Già dal ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] svolta che di una rottura. Il nuovo consiglio venne infatti a comprendere coloro su quello economico - i movimenti e le iniziative dei loro potere nella sua duplice e inscindibile valenza politico-religiosa: la piazza, la basilica di San Marco ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] nelle riviste religiose, a cura di M. Benedetti, D. Saresella, cit. Sul movimento cattolico femminile anche E. Gentile, L’apocalisse della modernità. La Grande guerra per l’uomo nuovo, Milano 2008.
22 A. Gemelli, Medioevalismo, «Vita e pensiero», 1° ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] nelle loro rivoluzioni annuali e nei loro movimenti eterni. Lo stesso significato ha la presenza nuova religione fu propagata. Tale simbolismo si arricchì talora di elementi regionali, alcuni dei quali avevano fatto parte dell'iconografia religiosa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] i suoi tentativi di 'organizzare le informazioni' relative ai movimenti di riforma e alle arti applicate costituirono senza dubbio o appoggiare nuove teorie ed evitando dispute che avrebbero potuto dividere le diverse confessioni religiose o scuole ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] fu accompagnata da alcuni dibattiti religiosi piuttosto dotti, da molte regioni dell'Impero. È così che le nuove idee ‒ modeste, certo, rispetto ai criteri scientifica, vale a dire di un movimento scientifico che condusse il mondo occidentale dalla ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] congiura di religiosi per assassinare il Il bailaggio a Costantinopoli di Girolamo Lippomano e la sua tragica fine, "Nuovo Archivio Veneto", 3, t. VI, pt. I, 1903, pp. Giovanni Capriata, Historia di tutti i movimenti d'arme successi in Italia del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...