La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] potuto decidere di offrire il loro sostegno al nuovo ordine religioso (Correia-Afonso 1969, p. 14).
Le Baia di Nagasaki, e non godevano di una grande libertà di movimento, i medici che lavoravano presso la sede giapponese della Compagnia, come ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] , Il modernismo italiano tra “crisi” e nuova identità religiosa. L’identità nazionale nei modernisti italiani, in 2008, p. 682.
78 Chiesa e società nel Goriziano fra guerra e movimenti di liberazione, a cura di F.M. Dolinar, L. Tavano, Gorizia ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] loro dignità più antica e più nuova, più originaria e nativa, di testi della letteratura religiosa, degni anche solo come tali del si aggiungano i canonici regolari e i certosini, e movimenti sul tipo degli «umiliati». Agl'inizi del Duecento vengono ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Salesiane sia stata la Sicilia, dove portarono un nuovo tipo di religiosa e di donna, che causò inizialmente non gli asili infantili non è privo di ambiguità. È noto che il movimento degli asili s’intreccia con l’idea di ‘sociabilità’ liberale, e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] dello Stato e dell'accademia [e di crearsi] un nuovo tipo di ruolo sociale come 'politici della scienza e a congressi di ordini religiosi e discussero di teologia, della stessa comunità scientifica e da movimenti sociali quali il femminismo e l ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] politica (Martina).
Pio X articolò la nuova organizzazione del movimento cattolico in tre unioni, quella popolare, su quello culturale, con un grave e duraturo vuoto negli studi di ambito religioso.
Note
1 L. Cafagna, Cavour, Bologna 1999, p. 156.
2 ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] del movimento ecumenico. Oltre che sul terreno delle problematiche strettamente connesse all’ecumenismo, questa latitanza fece infatti sentire tutto il suo peso anche nei confronti dei nuovi fermenti di riflessione in materia di libertà religiosa ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] ad esempio, di un movimentoreligioso alla forma della chiesa o della setta, oppure di un movimento politico alla forma del partito promuovere attivamente il mutamento nella giusta direzione.Il nuovo approccio alle istituzioni fa ricorso al concetto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] e così con le merci viaggiava anche la diffusione della nuova fede. Nella globalizzazione dell'epoca l'Islam costituì il parte, più avanti movimenti centrifughi portarono ovunque a indipendenze di fatto. L'unità religiosa fu però ovunque sentita ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] tempio, documentano la convivenza in un ambiente sumerizzato di simboli religiosi e di un culto locali, facendo ipotizzare una realtà di di nuovi mercati, come l'Arabia. Nel segno di questo rinnovamento si avviano i principali movimenti etnico- ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...