Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] fece il vescovo di Nicosia nel 1883 e poi di nuovo nel 1893; nel 1909 e nel 1910 celebrarono sinodi diocesani dal computo dei laici le religiose e i religiosi.
I problemi non si evangeliche, popolo ebraico e movimento ecumenico.
I sinodi radunatisi ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] , per ragioni di natura meramente politica e religioso-culturale, è stata separata e resa autonoma movimento politico-culturale il passo è, comprensibilmente, breve: in Papua-Nuova Guinea, negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, i movimenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] (1568-1639), attento alle valenze religiose e politiche delle nuove filosofie, fu coinvolto, a sua insaputa, nella polemica: il suo editore Christoph Besold, dapprima legato agli ambienti da cui era sorto il movimento, espose le proprie critiche ai ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] l'uomo a una visibilità nuova che si realizza attraverso il cinematografo unisce il film di boxe al noir e al gangster movie, con i quali ha spesso in comune ambientazioni, in un contesto di redenzione dai toni religiosi; e in O come Otello (2001 ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] vera e propria moda e offrendo alle donne nuove possibilità di movimento, uno sport come la bicicletta, per es., e il Pakistan che, spesso per rispettare rigidi dettami religiosi, non permettono alle donne di partecipare alle gare internazionali, ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] gandhiani) seguaci del Navayāna (nuovo veicolo) che si riconosce nel messaggio religioso e sociale del personaggio. Nel ambientaliste e l’impegno nell’aiuto agli indigenti di questo movimento sono vicine a quelle delle monache della Fondazione dello ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] lo sviluppo di un imponente movimento monastico in queste regioni, questa bagarre si diede a seguito della nuova edizione del testo a cura di Kawerau: Die la sua Rivelazione, in Rivista di Storia e Letteratura Religiosa, 24 (1988), pp. 311-330.
24 Des ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] storici del BJP ed ex vice primo ministro) e capi religiosi (lo Shankaracharya di Kanchi, Shri Kamakoti Peetam). Nonostante i ampie del Paese.
Il segnale più evidente della nuova pericolosità del movimento si ebbe nell’ottobre 2003, con un attentato ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] nuovo, verso la metà del IV sec., ai ritmi misurati che erano stati creati nell'età fidiaca, le figure sono spesso raffigurate in movimenti cit. in bibl., tav. 54. Processioni di collegi religiosi: R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] teoria del movimento, fondata sul cosiddetto 'principio di inerzia', e il nuovo calcolo infinitesimale possono accademie, le università, le biblioteche, i salotti, gli ordini religiosi, i gabinetti, i laboratori, gli osservatori, i giardini botanici, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...