Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] luogo motivi cosmologici, filosofici e religiosi presenti nell’opera del medico svizzero , che nel 1603 si scagliò contro i nuovi farmaci dei chimici e in particolare contro l quest’opera, in cui i movimenti degli animali sono studiati in termini ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] di accesso politico per le minoranze religiose o etniche ha spinto a una radicalizzazione di movimenti inizialmente pacifici. Anche nel caso delle organizzazioni terroristiche che hanno operato nel nuovo secolo, l’incapacità di sviluppare efficaci ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] un nuovo metodo di allocazione del prestigio.
Questo tipo di società porta a uno sviluppo parallelo di organizzazioni, movimenti e lento e sistematico. Nella sfera della morale, i leaders religiosi o i capi di una associazione per i diritti umani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] etnico-religiosi ecc. (pensiamo alla Somalia, all’Iraq, ma in parte anche alla Bosnia).
Le pratiche e le azioni delle nuove , costituite da organizzazioni di volontariato internazionale, o da movimenti di opinione pubblica.
Lo spazio e il tempo, ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] serie di autori sia laici che religiosi scrissero dei trattati che indicavano quali divorzio e della sessualità, nonché i movimenti di protesta - orientati sia alla non vedere in che misura i nuovi standard più liberali presuppongano una grande ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] legami storici, culturali e religiosi che la Russia continua a aveva solidamente creato con il sostegno ai diversi movimenti di liberazione in Asia, in Africa e in quelli che ora sono diventati i nuovi Paesi confinanti. Nonostante vi siano minoranze ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] La Rivoluzione, che si propone di sostituire le feste religiose con nuove feste civili, fa tesoro del millenario uso ecclesiastico .: La nazionalizzazione delle masse: simbolismo politico e movimenti di massa in Germania dalle guerre napoleoniche al ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] ) il Kitsch religioso; d) la religione come Kitsch; e) il Kitsch scientifico. 7. L'anti-Kitsch. 8. Kitsch e movimenti artistici. □ dai collezionisti. Al suo posto è sorto uno stile nuovo che rispecchia la medesima impostazione (di fatto non è che ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] che la valutazione del socialismo – inteso come movimento politico animato da una nuova fede sociale – deve avvenire sul piano della della montagna» ecc.) che non filosofici.
Questa inclinazione «religiosa» è evidente non solo in Marx – e, per certi ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] purché fossero rimossi gli ostacoli religiosi e politici che frenavano lo .) che trovano espressione in movimenti filosofici, letterari e artistici […]. Dal punto di vista individuale, a ogni nuovo atto volitivo si rinnovano daccapo la praticità e la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...