LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 73) e fu ospite alla Trinità del priore Andrea Lippomano, fratello del vescovo di Bergamo Pietro, sostenitore dei nuovimovimenti caritativi e religiosi (ibid., pp. 35 s.). Da qui il 6 marzo 1532 inviò l'ultima lettera ai reggenti della Misericordia ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] G. fu molto legata, almeno fino al primo decennio del nuovo secolo), il quale fondava il suo giudizio critico sulla convinzione che nel campo religioso, la G. espresse anche un appassionato interesse e una vivace partecipazione ai movimenti sociali e ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] secondo un piano voluto da Paolo VI. Sostenne i nuovimovimenti che si andavano affacciando con crescente decisione sulla scena sociali, tra i preti della diocesi e gli istituti religiosi; potenziò inoltre la Caritas, affidata alla direzione di mons ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , che non poteva non porsi in termini di crociata religioso-politica.
Al D. non sfuggiva certo questo intreccio complesso "la fase di preparazione" (Orfei, p. 30) del nuovomovimento politico cattolico; rimaneva la scelta del nome, che fu più ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] repubblicana, l'ostilità dei socialisti e del movimento operaio organizzato era uno ostacolo non facilmente dialogo drammatico con la folla, il ricorso a simboli religiosi in una nuova ambientazione laica, l'elogio funebre dei 'martiri' della ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] tal genere, d'altra parte, non era nuovo per E., che tra il 1305 e il corpo contenente sia in movimento o di spiegare la localizzazione " partecipato in E. R., in Studi e ric. di scienze religiose in on. dei ss. apostoli Pietro e Paolo, Roma 1968, pp ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] la sua prima ragione nella lotta religiosa: i provvedimenti antiariani dell'imperatore, si basarono in parte quasi tutti i nuovi traduttori dell'Umanesimo e del Rinascimento. divini, l'anima del mondo, i movimenti degli astri nel cielo, l'azione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] mostrarono a Giulio tutta la ampiezza e la gravità del movimento luterano e lo stimolarono ad adottare sullo argomento toni e dei problemi politici e religiosi si era arricchito, rispetto all'incontro del 1530, di dati nuovi: nei rapporti con l ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] astratte in figure e movimenti drammatici, prepara da e si innamora di una di esse, Lia. La nuova gentilezza, che a poco a poco germoglia nel suo animo profonda del valore e della funzione educativa e religiosa della poesia, e li trasmette, con tutta ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] fu detta del Suffragio.
La pietà religiosa s'intreccia, in questa stirpe, per la S. Beatrice d'Este come terzo movimento del sesto concerto dell'Opera sesta, e scartò oro. In ogni caso, a dicembre era di nuovo a Roma, ed un agente modenese riferisce la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...