ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] l'impero kusāna cominciava a sgretolarsi e nuove ondate di popolazioni in movimento - Chioniti, Kidariti ed Eftaliti - funzione di ordinatore di tutte le cose, secondo un'ideologia religiosa che prevedeva l'esistenza del bene e del male quali ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] Lanka (Ceylon)
Dal 22 maggio 1972 è stata proclamata la nuova repubblica di Sri Lanka; essa ha denunciato la sua condizione fu coinvolto nei movimenti politici; e nel Pathet Lao fu costituito un Ministero per gli Affari Religiosi. Durante il colpo ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di legatura, i dittici di soggetto religioso e le statuette erano arricchiti da panneggi vivacemente mossi, percorse da movimenti sinuosi (legatura dell'Evangeliario di Lorsch Berlin 1975, pp. 41-51; Nuove ricerche sulla cattedra lignea di San Pietro ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] proposte esclusive, ciascuna motivata con vari argomenti politici, religiosi, culturali. Tuttavia la loro pluralità ha già diventa il banco di prova della sfida che il nuovomovimento porta alla società costituita, alle sue istituzioni e alle ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] nuove chiese, vi furono una notevole semplificazione dei modi costruttivi e una reciproca assimilazione tra l'edilizia religiosa la pesantezza del drappeggio, le figure mostrano nei movimenti e negli atteggiamenti una scioltezza e un naturalismo ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] frequentazione dantesca delle "scuole de li religiosi" (Convivio, II, XII, 7): (una cantica sorretta da movimenti a cuspide di gusto Leipzig 1892; G. Mestica, S. Francesco, Dante e Giotto, Nuova antologia, 1900, 169, pp. 659-673; A. D'Ancona ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] modificazione, soprattutto per effetto dei movimenti di materiale fluido (moti convettivi due poli entro i quali doveva nascere il nuovo centro urbano, cioè i centri di Forcona un ‘aggiornamento’ dell’architettura religiosa, per lo più motivato dalla ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] si manifestarono periodicamente, spesso in concomitanza con movimenti ereticali, da quelli di Orléans e di , 25, 3). L'i. religiosa d'Occidente e le pratiche connesse legittimazione di queste opere di un tipo nuovo, la cui prossimità agli idoli dei ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] e Creta. Dal punto di vista religioso e sino all'inizio dell'iconoclastia fu e altre tre chiese (la c.d. chiesa nuova, la chiesa c.d. Kyrtù e S. Nicola Andronico III (1328-1341), e i movimenti degli esicasti e degli zeloti ebbero ripercussioni nell ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] dei più importanti edifici religiosi dell'epoca protobizantina e stile assai diverso, che si riallaccia alle nuove tendenze della pittura greca.Per quanto riguarda a un più sciolto senso di movimento nelle composizioni si coglie nelle pitture ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...