Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] razzisti, del tutto affini a quelli dei nuovimovimenti politici antisemiti che fiorirono a partire dagli da parte della Santa Sede.
60 G. Miccoli, Due nodi: la libertà religiosa e le relazioni con gli ebrei, in Storia del concilio Vaticano II, IV, ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] , cit., pp. 345-371; A. Favale, Comunità nuove, cit., pp. 195-220; Id., Movimenti ecclesiali, cit., pp. 58-84.
44 D. Lehmann, Dissenso e conformismo nei movimentireligiosi. Quale differenza separa il Rinnovamento carismatico cattolico dalle chiese ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimentireligiosi: ricordiamo, in [...] sottocultura paranoica – e popular culture entrano così in concorrenza con i movimenti propriamente religiosi per creare nuove mitologie il cui carattere religioso, non sempre evidente alle origini, si fa progressivamente più chiaro.
Complottismo ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] chiaro che la complessità della realtà intransigente nei confronti del movimento nazionale trova la sua più forte incisività e presenta degli Ordini soppressi e la nascita di nuovi istituti religiosi maschili e femminili che consentivano alla Chiesa ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] un vivace dibattito, viene riformulato in termini decisamente nuovi, dal momento che non pare ascrivibile al periodo "Samnium", 52, 1979, pp. 78-102; M. Fuiano, Movimentireligiosi in Italia meridionale nella prima metà del secolo XII, "Studi Storici ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] di protesta che diedero luogo a un rafforzamento del cosiddetto 'taoismo religioso' (daojiao) e alla nascita dei movimenti a esso ispirati. Si costituirono così nuove organizzazioni sociali non più fondate sui vincoli parentali, ma sulla comunanza ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] G. fu molto legata, almeno fino al primo decennio del nuovo secolo), il quale fondava il suo giudizio critico sulla convinzione che nel campo religioso, la G. espresse anche un appassionato interesse e una vivace partecipazione ai movimenti sociali e ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] secondo un piano voluto da Paolo VI. Sostenne i nuovimovimenti che si andavano affacciando con crescente decisione sulla scena sociali, tra i preti della diocesi e gli istituti religiosi; potenziò inoltre la Caritas, affidata alla direzione di mons ...
Leggi Tutto
ordini religiosi
Raffaele Savigni
Comunità dedite alla preghiera o all’insegnamento religioso
Nel corso della storia gruppi di cristiani hanno deciso di abbandonare i modelli di vita sociale per seguire [...] Intorno alle figure di s. Francesco e s. Domenico sorsero nuovimovimenti, che dopo la loro morte si trasformarono in veri e propri dei pontefici. In generale quasi tutti i movimentireligiosi, inizialmente poveri ma ricchi di fervore spirituale, ...
Leggi Tutto
religioni tradizionali dell'Africa subsahariana
religioni tradizionali dell’Africa subsahariana
Insieme delle credenze e culti originari dell’Africa subsahariana. La definizione si riferisce a una varietà [...] varianti di cristianesimo e islam. Tuttavia molti dei movimentireligiosi e culti che accompagnarono la reazione delle società religiosità tradizionale si intersecavano e fondevano con nuovi elementi religiosi portati da cristianesimo o islam (➔ ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...