OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] basava su un senso magico religioso dell'o. derivante non ° e 12°, dall'altra dei vasti movimenti sociali ed economici, nonché di impronta intellettuale cura di W. Mac-Guckin de Slane, Paris 1859 (nuova ed. 1965, pp. 176-177); al-Idrīsī, Description ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] movimenti di gruppi umani, per via terrestre e marittima, cui si deve la diffusione della tematica religiosa , 1957; F. Biancofiore-F. M. Ponzetti, Tomba di tipo siculo con nuovo osso a globuli nel territorio di Altamura (Bari), in Bull. Paletn. Ital ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , occupati nell'ambito dei grandi movimenti migratori della fine del II millennio porte davano accesso all'interno. Il nuovo impianto era stato pensato in modo e sulle torrette. Nell'architettura religiosa della prima età imperiale assumono grande ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] guidata dal suo forte sentimento religioso, in quanto le tre razze era sottoposta a movimenti tettonici (soprattutto nella in un saggio pubblicato su Nature, proposero di riconoscere una nuova specie nei resti di Ominidi "gracili" rinvenuti a Olduvai e ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] mostrano una crescente complessità sociopolitica: si formò un nuovo centro regionale in aggiunta a quello di Paso e di vari centri regionali. Le confederazioni religiose, i pellegrinaggi e, al termine del periodo con i movimenti migratori dei gruppi ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] a seguito di un diffuso movimento anticartaginese, che sulla base delle sono eretti due piccoli edifici religiosi, e realizzata una cinta VI sec. a.C. (Oggiano 2000). Grazie a queste nuove scoperte, si può dunque affermare che la colonia di Nora fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Filippine) e l'Oceania (Nuova Guinea). È probabile quindi che i più antichi movimenti di popolazioni provenienti dal Sud siti per la produzione di perle e di siti commerciali e religiosi attestano la presenza a Palembang di un centro di attività ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] il 1250 d.C. un nuovo tipo di impianto urbano, caratterizzato oltre 1,5 m. Dopo l'espansione del centro civico-religioso della città, fu costruito un altro fossato lungo 3 km, molte aree si registrarono dunque movimenti transumanti di gruppi umani; ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] 1282 a, 17; Et. Nic., i, 7, 1097 b 7).
"Ogni movimento, come ad esempio la costruzione di una casa, si svolge nel tempo e in religioso-politico, ma dall'altro lato riconosceva il significato delle nuove esigenze, trasparentemente descrivendo la nuova ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] è rivestito da un cilindro di muratura a blocchi.
Una nuova concezione formale si manifesta nel Grande Stupa 3 (I sec hanno probabilmente origine nei movimenti di artigiani itineranti, che e di numerosi complessi religiosi, in maggioranza buddhisti; ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...